l'intervista

Tognazzi (Aranova): “Scuola Calcio nostra risorsa più grande”

Intervista al responsabile rossoblu che parla della crescita e del futuro del settore giovanile del club

Appuntamento con Rinaldo Tognazzi, Responsabile della Scuola Calcio Asd Aranova, che per il sito ufficiale ha rilasciato importanti considerazioni su importanti temi che riguardano la società, la crescita del settore da lui seguito e soprattutto il futuro dei nostri atleti. Rinaldo, esperto tecnico di settore giovanile, da quattro stagioni svolge per conto della Società il ruolo di Responsabile ed è un punto di riferimento importante per i Tecnici e le Famiglie che affidano la crescita sportiva dei loro figli alla Asd Aranova. Negli anni varie sono state le iniziative organizzate per far crescere il livello tecnico e migliorare dal lato del comportamento. Tanti i progetti a cui abbiamo partecipato, federali e non, per migliorare la formazione dei tecnici e per confrontarci con altre realtà che potessero permetterci di apprendere e di capire dove dover cambiare. La Scuola Calcio conta innumerevoli iscritti che superano le 140 unità, l’attività è svolta su campi in erba sintetica di nuova generazione, due volte alla settimana nei pomeriggi di Lunedì e Mercoledì dalle 17:00 alle 19:00, le gare sono svolte principalmente nella giornata di Sabato. La Società si è dotata di ben 13 istruttori coordinati dal Responsabile Tecnico Michele Micheli, tecnico ufficiale dell’Academy del Perugia Calcio al quale la società da agosto ha deciso di aderire per accrescere il livello tecnico dei giovani atleti.

Rispetto a questa prima parte di stagione il bilancio è più che positivo per Tognazzi: “Nei due gruppi Esordienti noto grandi miglioramenti dovuti alla professionalità ed all’impegno degli istruttori scuola calcio Nicola Russo (Esordienti 2003) e Fabrizio Pisano (Esordienti 2004), la crescita è ben visibile dal lato tecnico e di disciplina. Nelle tre Categorie dei Pulcini (2005, 2006 e 2007) si prosegue con la crescita tecnica e comportamentale, il programma tecnico seguito dagli istruttori Emiliano Bernardini e Fabio Eusepi (Pulcini 2005), Ernesto Toto Brocchi e Salvatore Puzzo (Pulcini 2006), Nicolò Stenbock e Andrea Morelli (Pulcini 2007) su indicazione e consiglio di Michele Micheli, prezioso e preparato collaboratore, porterà sicuramente giovamenti ai ragazzi e alla società nel prossimo futuro. Sono contentissimo per il lavoro svolto nella Categoria dei Piccoli Amici dove vedo passione, partecipazione, educazione ma soprattuto voglia di giocare e di apprendere grazie alla collaborazione e la costante presenza dei 4 istruttori (Chiarini Lorenzo, Pellecchia Lorenzo, Forgillo Damiano e Riccardo Zanellati).Merita una lodevole citazione anche il lavoro di Andrea Tiozzo che segue la crescita dei portieri di Scuola Calcio con tanta passione e pazienza cercando di rendere interessanti le sedute di allenamento nel cercare di poter dare i primi consigli per il difficile ruolo del portiere”.

Con Rinaldo abbiamo ripercorso le tappe dal suo arrivo in Società, nell’estate del 2012, fino ad oggi: “Dopo 4 anni di lavoro mi sento di dire che con tanto impegno, sacrificio, passione, pazienza e professionalità sono soddisfatto per gli obiettivi raggiunti anche se sappiamo che abbiamo dei margini di miglioramento importanti. Ringrazio gli istruttori che fino ad oggi hanno contribuito alla crescita e i miei preziosi Collaboratori come Marco Astore e Guido Chiarini ma soprattutto la Famiglia Schiavi per i continui investimenti sulle strutture a nostra disposizione per lo svolgimento dell’attività sportiva. Sono felice perché i numeri dicono che la strada intrapresa è positiva, dai 35 iscritti nella stagione 2011/12 siamo arrivai a superare le 140 unità in questa stagione e questo ci spinge a fare ancora più del nostro meglio per la crescita sportiva e sociale dei giovani iscritti”.

In chiusura delle indicazioni sui Tornei ai quali parteciperemo con i vari Gruppi sia a livello locale che a livello nazionale: “Oltre al Torneo di Perugia riservato ai Pulcini 2005 al quale parteciperemo nel periodo Pasquale con le finali di Sabato 26 al Curi di Perugia, nei mesi di maggio e giugno parteciperemo a molti tornei al quale già abbiamo dato adesione e dei quali parleremo quando avremo i programmi ufficiali con i calendari. Saranno occasioni di crescita collettiva ma soprattutto per testare lo stato di avanzamento dei nostri atleti e per formare anche quella giusta crescita culturale e educativa che ci muove in questo arduo ma appassionante compito”.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.