La lettera
Atletico 2000, Serra fa il punto della stagione
Riceviamo e pubblichiamo la lettera del Diretto Sportivo, Sesto Serra che fa il punto sulla stagione vissuta dai gruppi biancorossi
Riceviamo e pubblichiamo la lettera del Direttore Sportivo dell'Atletico 2000, Sesto Serra che fa il punto sulla stagione vissuta dai gruppi biancorossi:
"Per prima cosa ringrazio la società Atletico 2000 per la fiducia accordatami nella direzione sportiva del settore agonistico, detto ciò vorrei ringraziare tutti gli allenatori e i collaboratori che ci hanno permesso di raggiungere la maggior parte degli obbiettivi.
La presenza del Direttore Generale Massimo Renzi è stata come al solito efficace e attenta alle nostre mancanze in determinati momenti, la collaborazione tre me e Michele Maragliulo, nella divisione dei ruoli, Lui categoria Juniores e Allievi ed io categorie fascia B e giovanissimi è iniziata balbettando, ma nel proseguo della stagione si e rafforzata e si è trasformata in una energia positiva e univoca, l’appoggio di Massimo Gagliassi nel seguire con me le categorie giovanissimi è stata determinate per la coesione il supporto tecnico logistico dei gruppi, un ringraziamento alla disponibilità della segreteria nelle persone di Sole Colaizzi e Vincenzo Crocitto, tutto ciò e vanto per la società di Alessio Di Curzio nostro presidente.
Analizzando l’andamento stagionale posso solo dire che la categoria Juniores allenata dal mitico Daniele Boncori ha raggiunto il suo obbiettivo iniziale, l’unico rammarico è di essere arrivati alle fasi finali un po’ scarichi psicofisicamente, forse il dualismo finale con la Tor Tre Teste e la certezza di partecipare alle fasi finali ci ha mentalmente appagato, so può essere una lettura tuttavia è un gruppo fantastico, credo che il prossimo anno con l’inserimento di qualche ragazzo motivato di classe 99, possiamo riproporre gli stessi obbiettivi.
Allievi Regionali Eccellenza di Gianluca Valerio, il quale non ha certo bisogno di presentazioni, è un gruppo di ragazzi praticamente ricostruito quest’anno, si è provato ha rinforzare e riqualificare determinati ruoli mancanti, il lavoro di Valerio e la gestione di Michele sono state esemplari, si pensava inizialmente che il gruppo fosse comunque competitivo per la categoria con l’obbiettivo di una salvezza sicura, purtroppo siamo incappati in un girone di ferro, con squadre ben strutturate, si evince infatti dalla salvezza a 37 punti la sesta classificata a 40 punti per un campionata a 16 squadre sufficientemente alta, per fortuna siamo riusciti nel mantenimento della categoria senza il rischio dei play out, un bravo a tutti al neolaureato Federico Cernera preparatore atletico anche per la Juniores, e soprattutto a coloro che non hanno avuto un impiego costante ma sono rimasti sul pezzo fino alla fine.
Passando alle categorie Allievi e Giovanissimi Fascia B di eccellenza, la prima guidata da Claudio Cortini e la seconda da Giancarlo Sambruni, analizzando la categoria 2000 di Claudio che come i 99 praticamente è stato ricostruito dopo una emorragia di ragazzi dell’anno passato, “qui ci sarebbe da fare una puntata televisiva per capire i perche”, ma tuttavia siamo riusciti a tenere il gruppo storico, composto di giocatori che hanno una attaccamento alla maglia, e con l’aggiunta di buoni elementi, e il lavoro quotidiano di Claudio e il supporto di Massimo Di Pio abbiamo raggiunto comodamente il nostro obbiettivo, di mantenerci subito sotto le prime della classe per essere pronti a prenderne il posto. Si sono notate durante la stagione delle flessioni di concentrazione ma bisogna anche dire che abbiamo spesso utilizzato elementi per appoggiare la categoria Allievi, questo non ha aiutato la continuità di risultati.
Per i Giovanissimi di Giancarlo una lode, gruppo 2002 completamente nuovo, o almeno nella totalità dei ruoli, obbiettivo la salvezza della categoria e la crescita dei ragazzi, per preparare la squadra ad affrontare il prossimo anno i giovanissimi di eccellenza. Obbiettivo raggiunto addirittura a tre giornate dalla fine per la salvezza, con un girone composto da squadre titolate, professioniste, con gruppi costruiti nel tempo, per la crescita devo dire un lavoro che si vede a vista d’occhio, un grande grazie a Massimo Montenero che ha collaborato con Giancarlo e ad Renato D’ambrogio che è stato il preparatore dei gruppi fascia B e giovanissimi Regionali.
Categoria Giovanissimi regionali eccellenza, allenata da Alessandro Mariotti in collaborazione con Renato D’ambrogio, un gruppo costruito l’anno precedente e completo nei ruoli, squadra che nell’anno scorso sempre guidata da Alessandro si attesta al V° posto in classifica, subito dietro le grandi storiche, evidenziando delle buone individualità. In questa stagione a trovato delle difficoltà oggettive nella continuità di risultati, pero voglio spendere due parole a riguardo, in questo campionato totalmente diverso dal precedente, per maturazione e maggiore fisicità, il mister si è trovato purtroppo a subire delle defezioni importanti per motivi non dipendenti da Lui, ed ha dovuto adattare giocatori a ruoli non propri, e devo dire anche con buoni risultati specifici, l’assenza di un vertice alto puro e risolutore nelle segnature ci ha portato a delle sconfitte immeritate, che hanno spesso condizionato psicologicamente il gruppo, che comunque rimane una ottima squadra da poterci lavorare il prossimo anno, con pochi inserimenti mirati ci si può divertire nella categoria allievi fascia b, e probabilmente qualche elemento potrà essere già essere pronto per passare direttamente nella categoria allievi regionali eccellenza.
Non dimentico certamente il nostro preparatore dei portieri Fabio Morelli che con la collaborazione di Eugenio Fara ha sempre dato una lettura attente dei ragazzi e una professionalità nel ruolo nulla da invidiare a realtà professionistiche grazie.
Ringrazio nuovamente per l’opportunità datami dalla società sperando in una continuità di lavoro e in prossimo anno pieno di soddisfazioni".