Cerca

l'intervista

Sporting Roma, Filanti: "Noi soli contro tutti"

Il Direttore dell'Accademia spiega come il loro sguardo è rivolto oltre il risultato sportivo

21 Luglio 2017

Fernando Filanti

Fernando Filanti

Fernando Filanti

Troppo spesso si parla delle pagine brutte dello sport e specialmente del calcio, con titoli da prima pagina che denunciano atti antisportivi a immorali. Esiste però, fortunatamente, anche un lato bello del calcio, con società come l'Accademia Sporting Roma che lavora con i giovani affinchè questi possano avere un futuro brillante, lontano dalle strade dove a dominare sono la droga ed il crimine. "Noi nasciamo con la missione di aiutare i ragazzi adolescenti di Pietralata che possono cadere nel buco nero dello spaccio. Il nostro progetto, che va avanti insieme alle famiglie e alle scuole della zona, consiste in un percorso educativo dei ragazzi". Queste sono le prime parole del direttore Filanti, uomo di spicco della società e primo sostenitore di questo progetto. "I ragazzi rappresentamo la base della società futura, ma se questa è fragile ci ritroveremo di fronte ad un enorme problema". Il Direttore continua spiegando come il loro progetto prende forma: " Tutto parte dal campo da calcio, poi con l'aiuto della comunità  cerchiamo di trovare strade alternative a tutti questi ragazzi in difficoltà. Apprezzo come anche il Miur e la FIGC abbiano iniziato a muoversi nella nostra stessa direzione". La Società però non ha il sostegno delle istituzioni, come ci spiega Filanti: "Il nostro è un percorso autofinanziato, in quanto dobboiamo fronteggiare spese comunali pari a 90.000 £ annui. Far fronte a questo è possibile solo grazie a numerosi eventi organizzati durante l'anno, come la vendita di libri. Più volte abbiamo chiesto aiuto al Comune di Roma, ma in ogni occasione i loro interessi erano rivolti ad altro. Noi cerchiamo di sopravvivere ma in mancanza di fondi è sempre più difficile".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni