Cerca

L'intervista

De Rosa: "Vogliamo formare i ragazzi sin da piccoli"

Parla il responsabile della Scuola Calcio e del Settore Giovanile del Grifone Gialloverde

18 Settembre 2017

Grifone Gialloverde

Grifone Gialloverde

Grifone GialloverdeChiaro il messaggio del Responsabile Scuola Calcio e Settore Giovanile del Grifone Gialloverde Gennaro De Rosa. Alla base una Scuola Calcio Elitè, uno staff altamente qualificato e un percorso che mira ad una crescita e formazione dei ragazzi a 360°. Inoltre, è evidente un particolare lavoro sul campo sin dai Primi Calci che ha portato oggi le squadre dell’agonistica gialloverdi ad essere composta da 3/4 dei ragazzi cresciuti in casa.


Facciamo un passo indietro e partiamo dai risultati della scorsa stagione sportiva, sicuramente una base importante dal quale ripartire. Che voto dà all’anno sportivo 2016/2017?

"Lascio la valutazione ai nostri iscritti. Io posso solo ricordare che per la stagione sportiva 2016/2017 è stata nuovamente riconosciuta la qualifica di "scuola calcio di elite" da parte della federazione, organizzando i diversi incontri, eventi e accordi di collaborazione previsti (in primis con Scuola e casa famiglia); con il settore agonistico abbiamo guadagnato sul campo la partecipazione per questa stagione sportiva ai campionati regionali riservati a tutte le categorie, evidenziando l'ulteriore campionato vinto da parte della categoria 2002 (il secondo consecutivo); tutto ciò grazie all'operato di uno staff tecnico e dirigenziale che ha dato a prescindere dei risultati sportivi il massimo, con professionalità e passione, privando tempo alle proprie famiglie per la realizzazione del progetto societario. Mi viene da dire "un altro calcio è possibile...." un calcio che ha come primo obiettivo l'aggregazione e la trasmissione di valori etico-sociali attraverso l'attività sportiva-formativa finalizzata al gioco del calcio.

Però certamente Il voto più alto, il riconoscimento più grande,  è il senso di appartenenza che ogni anno aumenta sempre di più in tutti i nostri ragazzi. Vederli crescere da bambini fino a diventare ragazzi e restare, in quella che rappresenta per loro, una seconda famiglia, al di là della categorie. Una caratteristica che poi è riscontrabile nelle nostre squadre agonistiche, composte per 3/4 da atleti provenienti dall'attività di base".


In qualità di Responsabile della Scuola Calcio, come si costruisce secondo lei un buon settore giovanile, dall’attività di base all’agonistica?

"Attraverso la passione e caparbietà nel realizzare le proprie idee, fattori indispensabili per superare i diversi momenti difficoltà che una stagione sportiva porta con se. Programmazione, competenza, professionalità sono importanti ma credo che sia prioritario creare uno staff, che sia dapprima un gruppo che si rispetti, affiatato, che condivida gli obiettivi, oltre alla metodologia e la comunicazione da attuare, e si senta partecipe in pieno per raggiungere il massimo, attraverso unità di intenti".


Il Grifone Gialloverde ha intrapreso da anni un percorso che potremmo definire di qualità, partendo da uno staff tecnico competente e qualificato. Come avviene la scelta dei tecnici e quali profili in particolar modo cercate di selezionare?

"La Società ha avuto da sempre quale priorità la formazione dei propri istruttori, e lo ha fatto organizzando stage con tecnici professionisti, incontri con figure professionali in ambito pedagogico e di settore giovanile, nonché attraverso la collaborazione con il settore tecnico della Federazione, che ha permesso la partecipazione ad alcuni nostri tesserati ai corsi, che si sono svolti presso la struttura del Centro logistico di Villa Spada. 

Quanto sopra ha fatto sì che nel corso degli anni si costruisse un quadro tecnico e dirigenziale altamente qualificato ed esperto. In primo ordine lo staff è composto anche per la corrente stagione sportiva da istruttori CONI - FIGC, allenatori con qualifica Uefa C, Uefa B, appartenenti al corpo della Guardia di Finanza, che attraverso una comunicazione empatica ha come primo obiettivo trasmettere quei valori etici e sociali, che tra l'altro caratterizza la nostra forma mentis di finanzieri ancor prima che di tecnici qualificati.

 A completare l'organigramma ci sono laureati e laureandi in Scienze Motorie (grazie ad un accordo di collaborazione stipulato con l'Università degli studi del Foro Italico) nonché diversi ragazzi cresciuti nel nostro settore giovanile".


Quali le principali novità per la Scuola Calcio?

"Nell'attività di base, per la stagione sportiva 2017/2018,  la Società ha deciso di organizzare la scuola calcio anche presso il Centro Logistico di Villa Spada, con la creazione di un secondo polo, nonché di istituire delle categorie dedicate esclusivamente al calcio femminile, garantendo l'iscrizione ed il kit di abbigliamento gratuito, a tutte le bambine nate dal 2005 al 2012, che si iscriveranno presso la nostra Scuola Calcio. Il nostro obiettivo è continuare a crescere e formare i nostri ragazzi in campo e fuori".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni

Dalle altre sezioni