Cerca
l'intervista
08 Aprile 2020
Davide Capogrossi ©Facebook/Accademia
“Una polemica sterile, sicuramente inutile”. Davide Capogrossi, direttore sportivo dell'Accademia Calcio Roma, interviene sulla querelle del mercato giovanile e lo fa con la sua solita schiettezza: “Questa diatriba di chiamare i genitori dei giocatori viene alimentata continuamente cosicché, alla fine, non esiste nessun colpevole. C'è questa sorta di 'mister x' senza un'identità ben precisa che chiama tutti. Ad oggi una cosa è certa: non si può programmare nulla. C'è chi chiama le persone come semplice metodo di cortesia e non per fare mercato. D'altronde esiste la libertà di interazione tra adulti che mai come in questo momento può fare la differenza. Magari sono genitori con cui si ha avuto a che fare in passato: è vietato chiedere se stiano bene? Nelle interviste che sto leggendo oltre alle analisi sul Coronavirus è partita la corsa a chi fa pagare di meno per avere più ragazzi il prossimo anno”. Per il direttore sportivo il punto è chiaro: “Dicono che non si possono chiamare i genitori perché oggi non si può programmare? Bene, non parlassero però di scuola calcio, di kit o altro. La realtà è che non sappiamo quando ripartiranno i campionati. Noi come Accademia Calcio Roma ci stiamo compattando con tutte le famiglie, tuttavia è difficile parlare di kit, quote o quant'altro. Le società in questo momento devono pensare a coinvolgere i ragazzi in ogni tipo di iniziative e dare speranza”. Anche i genitori dei ragazzi del suo club verrebbero chiamati, ma Capogrossi non si nasconde: “Più me ne chiamano e più sono contento. Significa che stiamo lavorando bene. Se arrivi al punto di chiamare settanta giocatori in un giorno oltre ad essere una persona eticamente e moralmente poco corretta, vuol dire anche che hai sbagliato programmazione. In questo periodo tutti gli anni scatta la polemica sulla composizione delle rose: chi fa le squadre dopo il 1 luglio, però, scagli la prima pietra...”. Il ds dell'Accademia Calcio Roma fa poi un'analisi sul futuro: “La mia speranza è che le società anziché darsi contro facciano fronte comune. Stiamo combattendo una battaglia difficilissima, se dovessero sparire cinquanta società a livello sociale sarebbe terribile. Sento tante proposte come quella dell'abolizione dell'Elite per la prossima stagione e sono d'accordo. Metterebbe tutti sullo stesso livello e aiuterebbe i club più piccoli ad avere maggiore appeal e quindi più entrate. Il direttore della Tor Tre Teste, Bruno, parlava di regalare i kit alle società minori? Perché no, potrebbe essere un bel gesto".
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni