Cerca
Scuola calcio
03 Giugno 2020
Lunghi, Barboni e Danieli
In un momento difficile come questo per le realtà sportive, che hanno alle spalle una stagione parziale, interrotta bruscamente, e, di fronte, un futuro ancora ricco di punti interrogativi, abbiamo fatto il punto della situazione con il responsabile della scuola calcio della Accademia Giallazzurri, polo dell'Accademia Frosinone operante a Roma sud. Una realtà giovane, che conosciamo proprio dalle parole di Stefano Barboni, responsabile dell'attività di base del club. "Quando Alessandro (Danieli, presidente della società, ndr) mi ha chiamato per prendere la direzione tecnica della scuola calcio non ci ho pensato neanche un secondo, sapendo bene quale sia l’idea di fare calcio di Alessandro, e mi riferisco sopratutto all'aspetto educativo, etico e comportamentale, ancor prima di insegnare calcio ai ragazzi. Il nostro obiettivo è quello di formare nel modo più completo possibile, secondo le linee guida della nostra casa madre, i ragazzi per poter dar loro una reale opportunità un domani di essere scelti e far parte delle categorie agonistiche per Frosinone calcio. Siamo nati da pochissimo, è vero, e in tutta fretta, ma, grazie ad uno staff tecnico di assoluto valore tecnico e umano composto dai mister Manuel Bonazzo, Ermes Cencelli e Antonio Germani, dal preparatore dei portieri Gabriele Buongermino e da uno staff organizzativo di primissimo livello diretto magistralmente da Ilaria Perondi e formato da persone fantastiche e disponibili che sono il motore della società, come Fabio Gatta, Franco Ermani, Roberto Melmeluzzi e Gabriele Solidoro siamo riusciti ugualmente a formare buoni gruppi di partenza ma sopratutto a far si che acquisissero in pochissimo tempo le competenze per poter proporre loro tutte le esperienze previste in fase di programmazione. Infatti, oltre ai vari campionati federali di competenza, abbiamo potuto partecipare a vari tornei e manifestazioni sportive, confrontandosi con tante realtà professioniste sul territorio nazionale". Una bella opportunità per i bambini. "Sì, è vero. Questo ha fatto sì infatti che il bagaglio personale dei ragazzi ed anche quello della nostra organizzazione sia cresciuto esponenzialmente in breve tempo. Abbiamo avuto anche l’opportunità di avere al campo tantissimi professionisti del mondo calcio italiano che hanno messo la loro grande esperienza a disposizione dei nostri ragazzi, come per esempio mister Odoacre Chierico che ha svolto alcuni allenamenti specifici delle nostre categorie". Un anno importante insomma per l'Accademia Gialloazzurri, interrotto però dall'emergenza sanitaria. "Purtroppo lo stop ha momentaneamente fermato la seconda parte della stagione che prevedeva tra l’altro la partecipazione anche a manifestazioni fuori dal territorio nazionale, esperienze che per i ragazzi sarebbero state di grande importanza formativa. Resta comunque una grande stagione: personalmente la mia soddisfazione maggiore è stata vedere quotidianamente i ragazzi arrivare felici al campo, giocare sempre con il sorriso e nel frattempo insegnare loro giorno dopo giorno le competenze che gli serviranno per giocare a calcio, facendo sempre leva sulla loro curiosità, che i nostri mister sanno ben stimolare proponendo sempre cose nuove ed appassionanti per loro. In questo periodo di stop forzato siamo rimasti in contatto con i bambini e le loro famiglie con vari incontri sulle piattaforme digitali, ma soprattutto per condividere il nostro forte senso di appartenenza a quella che riteniamo una grande famiglia; non abbiamo tralasciato l’aspetto tecnico inviando loro, step di esercizi di mantenimento e perfezionamento tecnico, sotto la guida costante dall’Accademia Frosinone nella persona del direttore tecnico Alessio Mizzoni". Fra i vari punti di forza del club di cui ci parla Stefano Barboni c'è anche la cura nei confronti del benessere fisico, non solo mentale, del bambino e la prevenzione. "Questo è un altro dei servizi che ci rende praticamente “unici”: seguire i ragazzi quotidianamente anche dal punto di vista della prevenzione e della cura di eventuali patologie o infortuni; questo è un aspetto da non sottovalutare e che le famiglie hanno potuto apprezzare fin dal principio, ovvero un ambiente sano e professionale, rigoroso anche per la salute ed il benessere dell’atleta. Da noi è possibile grazie alla Fisiodanieli Srl (poliambulatorio e studio fisioterapico di proprietà della famiglia Danieli) che mette a disposizione dell’Accademia gli specialisti a studio e i fisioterapisti professionisti al campo, in tutti gli allenamenti e gare; i quali si occupano di intervenire sugli infortuni e di intercettare e predisporre i recuperi funzionali di eventuali patologie e problematiche che si dovessero presentare". Difficile parlare di pianificazione e programmazione in questo momento, ma l'Accademia Gialloazzurri ha tanta voglia di crescere, guardando al suo domani. "Abbiamo voluto puntare fin da subito sulla qualità, per questo abbiamo optato per un solo gruppo per categoria, al fine di dare il massimo dell’attenzione alla crescita dei ragazzi. Siamo partiti dall’attività di base, ma apriremo in futuro anche all’agonistica, con tutti gruppi fatti in casa, completati man mano con qualche innesto per sostituire coloro che ci auspichiamo prendano la strada di Frosinone. Quest’anno abbiamo iniziato dalla categoria degli esordienti 1 anno (2008), gruppo prossimo alla categoria agonistica, abbiamo formato anche un ottimo gruppo di pulcini 2009 ed uno 2010. Faremo certamente poi i gruppi 2011 e 2012 già dalla prossima stagione".
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni