Cerca

Società

Cassino e Montecassino uniscono le loro forze

I due club decidono di diventare una cosa sola con lo scopo di crescere ulteriormente: la priorità resterà l'educazione dei giovani

09 Agosto 2020

I loghi dei due club

I loghi dei due club

I loghi dei due club

Nei giorni scorsi le assemblee delle due società Cassino Calcio 1924 e Accademia Calcio Montecassino, hanno formalizzato la fusione delle stesse, dando così vita ad un progetto comune che punta in alto: un apporto di valore, da entrambe le parti, che potrà dare degli ottimi risultati futuri. La fusione è nata dalla proficua collaborazione, dai numerosi incontri e dalle riunioni tra le due società, che hanno portato alla convinzione che i tempi fossero ormai maturi per compattare la sana passione sportiva e sociale per il proprio territorio. L’unione nasce con lo spirito costruttivo di offrire ai nostri atleti (sempre al centro dei dibattiti) l’intero percorso calcistico, dai primi calci al settore agonistico. Condividiamo, tra l’altro, un concetto di “rigenerazione”: nello sport cosi come in altri campi è importante rigenerare, in questo modo i cambiamenti avverranno in meglio e i risultati saranno apprezzabili a breve termine. Al fine di coordinare questo percorso partecipato e aperto è stato costituito un primo gruppo di lavoro formato dai seguenti dirigenti: Claudio Iemma, Angelo Ferro, Francesco Iemma (per A. C. Montecassino), Carlo Di Rollo, Giuseppe Di Prete, Alessandro Vitagliano (per Cassino Calcio 1924). Il tutto si basa sullo “sfruttare” il notevole bagaglio umano e di esperienza che viene dalle società. L’obiettivo di fondo resta l’educazione dei giovani allo sport, alla solidarietà e al rispetto reciproco, una “scuola calcio” aperta a tutti i ragazzi e che permette loro uno sviluppo e fisico e psico-motorio con armonia e altruismo. Il progetto vuole qualificare l’offerta di pratica sportiva calcistica per dare anche prospettive di merito individuale a tutti i giovani, permettendo l’opportunità di giocare in una società che alla fine del proprio percorso s’impegna per farlo esordire in “palcoscenici” più grandi. Questo progetto di una società rinnovata e rafforzata si basa su dei punti precisi: il miglioramento e ampliamento degli impianti sportivi a servizio delle attività formative; uno staff dirigenziale qualificato che s’impegna in attività di progettazione e di formazione continua mirata a soddisfare le esigenze e le richieste del CONI FIGC e LND; la possibilità di far partecipare i giovani atleti a manifestazioni sportive di notevole rilievo che restino indelebili nel tempo; il nuovo rapporto partecipato tra dirigenza e genitori, basato sul rispetto reciproco con distinzione separata dei ruoli. Per ultimo ma non per importanza, la società sarà gestita assicurando e garantendo il metodo del buon senso di famiglia, dell’efficienza e dell’efficacia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni