Cerca
L'intervista
Il responsabile dell'agonistica evidenzia i grandi miglioramenti messi in mostra, dentro e fuori dal campo, dagli atleti biancorossi
25 Gennaio 2022
Paolo Cesaroni, responsabile dell'agonistica della Jem's
Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC ha dato il via libera alla ripresa delle attività agonistiche ed in casa Jem's Soccer Academy ci si prepara per tornare a vivere le emozioni delle partite. Se è vero che l'attività in campo non si è mai fermata, è altrettanto vero che l'assenza dei match si è fatta sentire. A fare un punto della situazione è il responsabile dell'attività agonistica biancorossa Paolo Cesaroni: "Purtroppo questo periodo è caratterizzato non solo dalle restrizioni normative, ma anche dalle molte assenze agli allenamenti da parte dei ragazzi. Assenze dovute a contagi e quarantene, pertanto diventa difficile a volte, anche per gli allenatori, riuscire a dar seguito ad un programma di lavoro. I tecnici comunque, nel rispetto delle limitazioni imposte, stanno impiegando tutta la loro professionalità e impegno per fare in modo che i ragazzi risentano il meno possibile della situazione attuale".
Il periodo di stop non ha comunque colto impreparata la società biancorossa, brava ad adattarsi velocemente a tutte nuove disposizioni: "Durante questa pausa – spiega Cesaroni - ci siamo dovuti necessariamente riorganizzare. Ci siamo messi nei panni dei ragazzi e dei loro genitori ed abbiamo quindi pianificato in maniera diversa spazi ed orari per consentire a tutti gli atleti di proseguire la loro attività nel modo migliore possibile e nel rispetto delle regole".
In attesa di ritornare in campo, il direttore Paolo Cesaroni traccia un suo bilancio sulla prima parte di stagione: "Ritengo che questa prima parte di stagione possa ritenersi positiva. Dal punto di vista dei risultati, il cammino delle squadre è in linea con quelle che erano le aspettative di inizio anno, ma quello che ci gratifica di più è l'aver percepito nei nostri atleti una crescita a tutto tondo della persona. Siamo molto attenti ai problemi dei ragazzi ed anche ai loro comportamenti e agli atteggiamenti, sia durante gli allenamenti che durante le competizioni del weekend. Da questo punto di vista siamo soddisfatti del livello di maturazione generale che i ragazzi stanno acquisendo, e questo anche grazie al lavoro dei tecnici e alla collaborazione delle famiglie, con le quali cerchiamo di affrontare e superare insieme quelle problematiche tipiche dei giovani. L'obiettivo per il 2022 è il miglioramento di quanto abbiamo fatto fino ad ora. Migliorare le performance dal punto di vista sportivo e proseguire con la crescita dei ragazzi da un punto di vista educativo".
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni