Cerca
Focus
"Seguiamo l’evoluzione dei ragazzi pronti ad aggiornare le proposte didattiche, sia consolidando aspetti non ancora fissati adeguatamente che valutare eventuali evoluzioni migliorative su aspetti già acquisiti" ha detto l'istruttore dell'attività di base
24 Marzo 2022
Destro (Foto ©Totti Soccer School)
Giuseppe Destro, istruttore della Totti Soccer School, ci racconta il percorso alla guida del gruppo Pulcini 2011 terzo anno.
Quali gli aspetti su cui ti sei concentrato in particolar modo?
"L’istruttore ha la responsabilità di far vivere questo sport ai ragazzi in una cornice ludica e di regole condivise, questo mi ha portato, almeno inizialmente, a fissare nei ragazzi aspetti quali la condivisione, il rispetto e la collaborazione. Nelle unità didattiche non mancano mai attività con connotati motori e situazionali, talvolta analitici, soprattutto per l’introduzione dei principi di gioco".
Come si allena un secondo gruppo rispetto ad un primo gruppo?
"Partirei dal fatto che teniamo sempre a non far percepire ai ragazzi una differenza in base alle doti che ne hanno stabilito la scelta tecnica del gruppo, ma bensì ci riferiamo ai gruppi con il nome del proprio mister di riferimento. Per noi i ragazzi 2011 costituiscono un unico grande gruppo della famiglia Totti Soccer School. In termini di allenamento, l’intero gruppo 2011 dispone di una linea base settimanale rappresentata dall’unità didattica, sviluppata su obiettivi tecnici/tattici già stabiliti nella programmazione annuale in mesocicli, questi riguardano sia tecnica applicata che tattica di sviluppo. Come noto, ogni fascia d’età ha dei periodi di apprendimento più o meno idonei in relazione agli obiettivi che si vogliono proporre. All’interno delle sedute di allenamento la nostra attenzione è sempre focalizzata nella verifica dell’intensità corretta qualunque sia il gruppo, con essa di conseguenza la valutazione dei tempi, degli spazi e della pressione temporale proposti".
Quali gli obiettivi fissati raggiunti e da raggiungere?
"Ricongiungendomi alla domanda precedente, è stato e continua ad essere entusiasmante la crescita dal punto del collettivo e quindi di gruppo, ispirata ai principi prima menzionati. Dal punto di vista tecnico mi piace proporre delle conoscenze attraverso le unità didattiche e vedere come queste si trasformino in competenze all’interno delle gare/confronto, per citarne qualcuno: dominio e difesa della palla, conduzione, dribbling, passaggio e ricezione fino ad esplorare principi di tattica collettivi come il 2vs2 e 3vs2. Seguiamo l’evoluzione dei ragazzi pronti ad aggiornare le proposte didattiche, sia consolidando aspetti non ancora fissati adeguatamente che valutare eventuali evoluzioni migliorative su aspetti già acquisiti. Solo per fare un esempio, in questo momento stiamo proponendo come obiettivo principale la sovrapposizione con una didattica che prevede esercitazioni dal semplice al difficile, dalla corsa da effettuare ai possibili sviluppi di gioco".
Ufficio Stampa Totti Soccer School
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni