Cerca
l'intervista
La società biancoviola sempre più vicina alle realtà del territorio. Una delegazione del club ha tenuto un incontro con una prima elementare
05 Aprile 2023
L'Ostiamare torna a scuola per un pomeriggio tra i banchi dell'Antonio Vivaldi
L'Ostiamare torna a scuola per un pomeriggio tra i banchi dell'Antonio Vivaldi. Ieri, presso l'istituto di Ostia, il club biancoviola ha infatti partecipato ad un incontro con una prima elementare con l'obiettivo di trasmettere ai giovani alunni tutti quei valori e quei sani principi che lo sport incarna. Il responsabile del settore giovanile Adriano D'Astolfo, il calciatore della prima squadra Fabio Pompei e il responsabile della scuola calcio Massimiliano De Celis, hanno così rappresentato il club nel corso di un incontro in cui hanno catturato attenzione e fantasia dei loro piccoli spettatori. “E' stata sicuramente un'esperienza molto positiva sia per noi che per i bambini – racconta Fabio Pompei – Siamo stati orgogliosi di aver potuto rappresentare l'Ostiamare in un'occasione come questa, con la società che ha dimostrato quanto abbia a cuore la città di Ostia. Per il club è importante essere vicino a tutte le realtà del territorio dando il suo contributo, speriamo che in futuro ci siano ancora occasioni del genere magari anche ospitando da noi i bambini per passare un pomeriggio in campo con noi per giocare, allenarsi e divertirsi”. La delegazione biancoviola si è fatta promotrice di valori importanti così come testimonia D'Astolfo: “E' stato piacevole portare lo sport in una scuola, è sempre bello parlare con i bambini e ascoltare le loro curiosità. Aspetti come quelli dello stare insieme, del gruppo, del rispetto di regole e avversario sono un qualcosa che mi auguro possa avere un ruolo sempre più centrale nella vita dei giovani perchè sono quei valori che mi piacere riportare ad un livello importante”. In chiusura, De Celis esprime la propria soddisfazione per la grande risposta avuta da tutti i bambini: “La loro curiosità è stato un po' il marchio di fabbrica di questo splendido pomeriggio. Hanno fatto tantissime considerazioni e domande. L'elemento creatività si è poi concretizzato nel momento in cui abbiamo dato loro l'input per fare dei disegni e devo dire che sono uscite fuori delle bellissime rappresentazioni, colorate, giocose e diverse a dimostrazione di come i bambini abbiano assimilato il messaggio che abbiamo dato loro”.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni