Cerca
LO SPECIALE
Un 3-5-2 dinamico, dove ad esaltarsi sono le spiccate doti offensive, alla guida Alessio Cervelli
14 Luglio 2023
Parola d'ordine, qualità
E' stato il leit-motiv costante per quanto riguarda la categoria Under 14 Elite. Una stagione, quella 2022-2023 che ha fatto vedere una quantità tale di elementi in ogni zona del campo, che ha reso questo campionato uno dei più combattuti degli ultimi anni, torneo da sempre per ovvi motivi uno dei più importanti nel panorama giovanile. Mai infatti avevamo visto così tante formazioni dilettanti tra le vere protagoniste, capaci per gran parte della stagione di giocare alla pari con le tre professioniste, la Roma poi diventata campione, la Lazio che è stata sconfitta in finale e il Frosinone, che proprio dai biancocelesti è stato eliminato. A ben vedere, dalla Dabliu New Team al Grifone, dal Giardinetti ad un Ostiamare arrivata ad un passo dalla semifinale e capace di impattare in poco tempo da 2-0 a 2-2 in casa della Vigor Perconti, dall'Atletico 2000 di Pulina giustiziere della Nuova Tor Tre Teste alla Romulea protagonista di un girone B di assoluto spessore, per arrivare all'Urbetevere che si è arrampicata più in alto di tutti fino a Savio, Polisportiva Carso, Atletico Lodigiani e non solo, che si sono fatte valere tra tornei e manifestazioni. Nello stilare allora, la nostra top11 non potevamo che scegliere un modulo ultra offensivo, un 3-5-2 che ad una difesa di ferro, abbina due esterni molto larghi, degli attaccanti veri e propri in realtà. Centrocampo con due interni di qualità e il trequartista più prolifico della stagione, infine le due punte, i top player.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni