Cerca
L'intervista
Il responsabile della scuola calcio sottolinea il grandissimo lavoro portato avanti nel club biancorosso
11 Ottobre 2023
Paolo Corazzi, dirigente della Jem's
Una scuola calcio che cresce di anno in anno e che sta raggiungendo traguardi qualitativi e numerici straordinari. La filosofia che guida da sempre la Jem's è racchiusa nel protocollo fornito dall'AIC Junior, quello che vede il bambino al centro del progetto e vero protagonista del lavoro che la società porta avanti quotidianamente. Un messaggio recepito e messo in pratica da tutto lo staff biancorosso. In casa Jem's, Paolo Corazzi ricopre il ruolo di responsabile della scuola calcio ed a lui è affidata l'organizzazione capillare delle categorie più piccole, quelle che coinvolgono i bambini che si affacciano per la prima volta su un campo di calcio. E' lui a coordinare ed organizzare, assieme alla società e allo staff, il lavoro da portare avanti durante la stagione.
"In generale gli obiettivi rimangono sempre gli stessi. Tutti noi, dai responsabili agli istruttori della scuola calcio, fino ai tecnici dell'agonistica, seguiamo con interesse gli obiettivi della società, vale a dire la crescita del singolo sotto ogni aspetto: tecnico, educativo e caratteriale. Vogliamo che ogni bambino della scuola calcio ed ogni ragazzo dell'agonistica impari ad amare questo sport con gioia e divertimento, accompagnato dalla voglia di migliorare le sue capacità attraverso l'impegno e la serietà, ma tenendo sempre presente che il calcio è allegria e spensieratezza".
Guardando alla stagione presente, Paolo Corazzi spiega le novità. "Questo anno, oltre a collaborare con il responsabile dell'agonistica Paolo Cesaroni, collaborerò anche con Mennato Canelli, formatore tecnico degli istruttori, che seguirà un programma ben definito con la supervisione di Simone Perrotta. Io mi occuperò degli Esordienti e dei Pulcini, mentre il responsabile dei più piccoli sarà sempre Giorgio Biagetti. La Jem's è organizzata al livello di un club professionistica. Basti pensare che Max Tonetto cura la parte difensiva, mentre Simone Perrotta il centrocampo e l'attacco dei nostri ragazzi. In questa società si punta al benessere e alla serenità dei giovani e non solo alle categorie come accade molto spesso. Il lavoro, alla fine, paga sempre e la dimostrazione è che tre dei nostri ragazzi sono volati nei prof. Due alla Roma e uno alla Fermana".
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni