Cerca
l'intervista
Parola al responsabile della scuola calcio e dell'agonistica del club prenestino
23 Ottobre 2023
Gianluca Marcelli, responsabile del settore giovanile del Labico
Fare il Responsabile della Scuola Calcio e del Settore Giovanile di una società di un piccolo centro di provincia è normalmente indice di due fattori: l’amore per la propria cittadina e la grande passione di lavorare con i ragazzi. Ascoltando le sue parole questi due elementi emergono limpidi. Stiamo parlando di Gianluca Marcelli che, da quattro anni, ha sposato il progetto del Labico. Con lui abbiamo fatto una chiacchierata sulle iniziative in corso e sul programma della società.
Gianluca, iniziamo con un po' di numeri: quanti tesserati avete e quanti gruppi siete riuscire ad allestire?
“Quest’anno abbiamo più di 140 tesserati tra Scuola Calcio e agonistica, abbiamo due formazioni che militeranno nei tornei provinciali, l’U14 e l’U15. Siamo arrivati a questo importante numero per Labico grazie al lavoro della società e dello staff, ma anche grazie alla fusione delle due società di Labico lo scorso, fatto che ha favorito la crescita e lo sviluppo di tutta l’organizzazione. Basta considerare che al mio arrivo, quattro anni fa, contavamo solo 38 ragazzi. ”.
Quali sono gli obiettivi che state portando avanti?
“Il mio primo obiettivo che cerco di portare avanti con il mio staff ogni giorno è far crescere ragazzi in un ambiente sano e sereno, metter a loro disposizione tecnici e professionisti preparati che possano favorire il loro sviluppo atletico e sportivo, ma anche farli crescere con i giusti valori. Io sono contento quando li vedo giocare e sorridere, sono al campo tutti i giorni per poter organizzare tutto nei minimi dettagli per il loro bene. Ovviamente puntiamo a crescere anche come gruppo ragazzi. Quest’anno, come dicevo, abbiamo due formazioni che abbiamo allestito con un buon numero di ragazzi di Labico, ma anche delle zone limitrofe del territorio con l’obiettivo di disputare un bel campionato. Abbiamo diversi ragazzi nella Scuola Calcio e nei gruppi Piccoli Amici che stanno crescendo e che fanno ben sperare anche per le categorie agonistiche. Tutto questo è anche possibile grazie all’opportunità e alla fiducia che mi è stata data dalla società, a cominciare dal presidente Renato Campana e il vice Paolo Marcelli che ringrazio”.
Ha parlato di crescita atletica che, lavorando con ragazzi, è certamente un aspetto di non poco conto: ci parlerebbe del progetto di screening posturale che avete promosso in questi giorni?
“Ti ringrazio per avermi fatto questa domanda. Si tratta di uno screening condotto da professionisti specialisti che viene offerto a titolo gratuito ai nostri ragazzi presso il nostro impianto sportivo e che consiste in una valutazione posturale, in un esame baropodometrico e in una consulenza fisiatrica. Come dicevo è una visita gratuita per i nostri atleti offerta dalla nostra società, sintomo evidente di quanto teniamo alla salute dei ragazzi e soprattutto anche di quanto curiamo l’aspetto sociale visto che si tratta di visita anche molto costose. Mi sento di ringraziare la società e i professionisti che hanno aderito a questa iniziativa”.
Gianluca, parlando di aspetti sociali, avete organizzato anche eventi con le scuole del comune, vari tornei giovanili e sessioni sul campo con calciatori professionisti tra cui Tommaso Rocchi.
“Sì, credo che per una realtà come Labico sia importante creare sinergie col territorio a cominciare dagli istituti scolastici quindi realizzare progetti con le scuole è certamente un elemento importante sia per far fare attività ai ragazzi a scuola, sia per promuovere la nostra società. I tornei sono fondamentali per i ragazzi, per la loro crescita, ma anche per promuovere il territorio, cosa resa possibile anche dalla recente sistemazione dell’impianto sportivo. In quanto allo stage con Tommaso Rocchi, è stata una bellissima esperienza che i nostri ragazzi hanno vissuto con emozione oltre che con l’obiettivo di apprendere segreti da un grande ex calciatore professionista”.
Gianluca, ci presenta il suo staff?
“Lasciami dire che sono orgoglioso del mio staff con cui lavoro in grande sintonia e fiducia. Partirei da Jacopo Marcelli che è la mia spalla destra e mi aiuta su tutte le attività, poi citerei i due mister delle Under, Daniel Fedeli con l’U15 e Claudio Colonna con l’U14, e Andrea Marinelli e Cristian Morrea che sono nello staff della Scuola Calcio, ma ovviamente ringrazio tutti i ragazzi che ci aiutano ogni giorno negli allenamenti e nella crescita dei nostri ragazzi. Ho anche diversi giovani molto bravi che potranno davvero fare una bella carriera e per me è un piacere averli nel gruppo”.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni