Cerca
il torneo
Location, squadre, programma e novità: ci si prepara per una manifestazione di prim'ordine
28 Marzo 2024
Il torneo organizzato dall'associazione Sport Calcio Eventi insieme alla collaborazione della Romulea ha già preso il via. L’SPQR CUP Nasce con l'obiettivo di promuovere una competizione sportiva di prima fascia per la categoria U12 nella città di Roma. L'unione d'intenti con la società di Via Farsalo ha reso possibile la realizzazione della prima edizione ed ha rinnovato il progetto anche per la seconda. La location è perfettamente in linea con quelli che sono gli scopi della manifestazione, ovvero quello di giocare delle care su un terreno di gioco che fosse simbolo della città eterna. Da qui la scelta del Campo Roma, per la sua storicità - dovuta alla sua fondazione centenaria - ed ubicazione nella capitale - all'interno del quartiere San Giovanni - corrisponde perfettamente alle caratteristiche che il torneo vuole esprimere. Entrando nel merito della struttura della kermesse, il torneo ha carattere nazionale: 16 squadre suddivise in 4 gironi da 4 squadre che si affrontano secondo le modalità del 9 contro 9. Al termine delle 3 gare del girone eliminatorio, a qualificarsi saranno le prime 2 squadre che andranno a comporre altri 2 gironi per le fasi finali: le prime due squadre si contenderanno il 1° posto in gara unica. Le rimanenti 8 squadre svilupperanno sempre due gironi da 4 squadre in base al posizionamento del girone eliminatorio (Girone delle terze e girone delle quarte). Le società partecipanti sono state selezionate congiuntamente su invito di partecipazione promosso dal comitato organizzatore rappresentato dalla Sport Calcio Eventi e dalla Romulea. Le uniche squadre che hanno avuto accesso diretto alla competizione sono le prime 2 squadre classificate al torneo nazionale Lazio Cup, ovvero la Tor Tre Teste (vincitrice della competizione) e l'Accademia Calcio Roma (arrivata al secondo posto sulle 24 squadre partecipanti) e la Romulea come società ospitante. Non mancherà la presenza di club professionistici come l'Inter, la Lazio, la Roma ed il Frosinone che andranno ad aggiungersi alle altre nove compagini che rappresentano ben 6 regioni del nostro stivale: Enotria (Milano), Olbia, Città di Cornate (Provincia di Monza e Brianza), Tau Altopascio, Aquila Montevarchi (Provincia di Arezzo), Real Casarea (Provincia di Napoli), Parco Città (Ercolano) e la Pro Calcio Bari. La giornata inaugurale di oggi ha aperto il calendario delle partite, con tutte le squadre che hanno già scattato l’ormai nota foto ufficiale del torneo presso la Basilica di San Giovanni, Cattedrale di Roma e simbolo del quartiere, presa come icona del torneo stesso. La sera presso la struttura alberghiera che ospiterà i gruppi U12, al termine della cena a cui prenderanno parte tutti i tecnici e dirigenti delle 16 squadre partecipanti, si realizzerà presso la sala convegni la presentazione del torneo che verra poi seguita dalle gare del 29 Marzo che si disputeranno tra la mattina ed il pomeriggio. Al termine della competizione, il 30 Marzo, ci sarà poi la cerimonia di premiazione con una festa di chiusura per questa seconda edizione. Non mancherà poi la possiblità di seguire a distanza la manifestazione grazie all'applicazione Live Bomber e alle riprese di Live Sport Academy, la quale aggiornerà anche in tempo reale i tabellini e le classifiche. Tra i premi individuali verranno assegnati anche i due miglior gesti tecnici (portiere e giocatore di movimento) realizzati nel corso del torneo e trasmessi in video, valutati dal comitato tecnico del torneo. La finalissima verrà invece ripresa in diretta da Gazzetta Regionale, partner della competizione. Non mancano anche le novità, grazie alla collaborazione con Coaching Soccer infatti, sarà istituito un premio che verrà assegnato al "Miglior istruttore" che nel corso della manifestazione si è contraddistinto per stile di conduzione, comunicazione e qualità calcistica espressa dalla propria squadra. Questo per incentivare sempre il nostro credo: creare ambienti formativi positivi che siano da esempio. Il premio sarà assegnato direttamente dagli allenatori stessi, che dovranno valutare i propri colleghi in competizione: chi otterrà il punteggio più alto gli verrà riconosciuto il premio. Proprio per il credo appena citato, anche il miglior giocatore in assoluto sarà deciso dai voti ricevuti dagli allenatori stessi. Inoltre, le attivazioni pre gara delle squadre invece saranno gestite dall'associazione VS Academy - un'accademia che si occupa di allenamenti di potenziamento calcistico - intesa come attività didattica integrativa e supplementare per ogni gruppo squadra partecipante. In conclusione: l'obiettivo è quello di promuovere un torneo che possa diventare un punto di riferimento nel panorama giovanile nazionale per la categoria al centro di Roma: una competizione che possa far conciliare la qualità tecnica del confronto calcistico attraverso l'alto tasso tecnico delle partecipanti con un'organizzazione/gestione logistica dell'evento efficiente e la possibilità di visita della città eterna. Si ringraziano poi i partner tecnici della kermesse come Decathlon Club e Zeus, e gli sponsor Errebian SPA, Autovillage, Élite supermercati, Fineco bank, C Service, Eco 7 costruzioni, Global Insurance a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per aver creduto nel progetto ed aver supportato la realizzazione di questo evento.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni