Scuola calcio

La Cantera Giallo Azzurra si presenta: "Questi siamo noi. Questa è la Cantera"

L’ASD Cantera Giallo Azzurra si sta ritagliando il proprio spazio nel panorama del calcio giovanile laziale, una società nata dalla volontà di un gruppo di famiglie di costruire qualcosa di solido sul territorio in collaborazione con il Frosinone Calcio. Il presidente onorario Don Franco della parrocchia di Santa Maria di Gesù, i soci fondatori Alberto Ciucci e Nicola Torrice, il presidente Umberto Sebastiani, il vicepresidente Marco Galasso e la segretaria Amalia Consalvi, con l’appoggio di altri genitori, hanno sposato un grande progetto che si prefigge di aiutare i giovani puntando l’attenzione al sociale ed, attraverso un percorso formativo, realizzare e dare forma ad un’idea che metta le conoscenze educative e le competenze specifiche al centro dello sviluppo. Una realtà che sta crescendo rapidamente, come confermato dalla stessa Amalia Consalvi: "Il grande lavoro svolto con impegno e dedizione da parte di tutto lo staff e la fiducia dei genitori insieme a tutti gli sponsor hanno fatto sì che questo progetto potesse realizzarsi ed annoverare un’ampia scuola calcio che ad oggi contra circa 130 iscritti. In un’ottica di crescita e sviluppo formativo, la società opera su due poli: uno a Colle di Fuori (Rocca Priora) e l’altro ad Artena. L’obiettivo più importante è migliorarsi costantemente lasciando sempre i bambini al centro del progetto e siamo orgogliosi della crescita personale e tecnica di tutti in questa prima stagione".
Il presidente Umberto Sebastiani pensa già al futuro: "Ho fatto dello sport la mia passione di vita. Ho abbracciato questo progetto ambizioso e lungimirante con l’idea di creare un elemento di aggregazione solido per i bambini, nella speranza di potergli regalare la possibilità di vivere piccoli sogni, non solo calcistici. Nei nostri progetti futuri ci sono tante idee concrete tra cui diventare una scuola calcio d’élite ed avere una struttura di proprietà che possa accogliere non solo l’attività calcistica. Il primo elemento per poter avere una visione lungimirante è riuscire ad essere un’ottima squadra nella vita ed è per questo che sono orgoglioso di avere al mio fianco un team solido e collaborativo con il quale poter dare vita a tutto questo". In quest’annata, Sebastiani ha seguito da vicino il gruppo Piccoli Amici 2017/18: "Ad oggi abbiamo 30 ragazzi. Nel rispetto dei programmi della Federazione, il nostro obiettivo è stato quello di proporre attività a misura di bambino, volte allo sviluppo di capacità non solo motorie e coordinative ma anche cognitive. La nostra soddisfazione più grande è stata vedere come, quest’anno, attraverso le tante attività ed esperienze proposte, i ragazzi siano cresciuti dal punto di vista relazionale e sociale. I nostri tecnici s’impegnano ogni giorno nel trasmettere ai bambini l’importanza del rispetto e la capacità di affrontare le paure".
Il vicepresidente, nonché responsabile del gruppo dei 2014, Marco Galasso è soddisfatto della crescita della società in questa prima stagione: "Abbiamo cercato di creare una realtà che mettesse i bambini al primo posto. In futuro servirà replicare quanto fatto quest’anno ma ripetersi non è mai facile. Dobbiamo cercare di reperire maggiori risorse da investire nel miglioramento delle strutture e consolidare i percorsi educativi coinvolgendo i bambini anche in attività extra calcistiche. Per i Pulcini 2014 la stagione sta andando benissimo, abbiamo un gruppo coeso. I bambini sono migliorati sotto tutti gli aspetti, sia calcistici che caratteriali, e questa per noi è una grande vittoria che va oltre i risultati sportivi. Cerchiamo di insegnare loro l’importanza del gruppo, del rispetto per i compagni e per gli avversari, provando a fargli capire che la vittoria non è assolutamente una priorità. Un successo ottenuto senza rispetto delle regole, o degli avversari, è una sconfitta per tutti e sono fiero dell’atteggiamento tenuto sia dai ragazzi che dai loro genitori".
Tra le figure che hanno dato vita a questa realtà, c’è anche Nicola Torrice, socio fondatore, la cui priorità è costruire un ambiente ideale per i ragazzi: "La società è stata creata da un gruppo di persone che ha messo al primo posto valori di lealtà, amicizia e fratellanza. Valori apparentemente dimenticati ma necessari per la crescita, sportiva e sociale, dei nostri giovani atleti. Ciò mi ha spinto ad abbracciare questo progetto. Per migliorare ulteriormente nel prossimo futuro sarà fondamentale allargare il nostro bacino insistendo con presenze nelle scuole ed offrendo tecnici e figure qualificate che possano trasmettere la loro passione e le loro conoscenze ai bambini. L’obiettivo è creare serenità tra i ragazzi, offrendo loro un ambiente ideale che non sia solamente improntato sui risultati sportivi. Potrà sembrare un discorso banale ma la realtà dei fatti è che troppo spesso viene messa al primo posto la vittoria, creando delle inutili pressioni alle squadre".
Il direttore tecnico, Alberto Ciucci, ha messo la sua grande esperienza al servizio della società: "Nella mia vita ho avuto la fortuna di fare circa venticinque anni nel professionismo, con diversi ruoli, e sto cercando di trasmettere le mie conoscenze avendo sposato questa realtà con l’entusiasmo di un ventenne. La nostra intenzione è di mettere sempre il bambino al primo posto per dargli le giuste opportunità. Ho trovato delle persone con valori importanti e sono sicuro che riusciremo a portare avanti questo progetto. La nostra prima squadra è un Under 14 e dobbiamo essere bravi a lavorare sotto, come si dice in gergo. La speranza per il futuro è di continuare a crescere raggiungendo risultati importanti, non solo a livello sportivo. L’affiliazione con il Frosinone Calcio è certamente una risorsa importante ed alcuni dei nostri ragazzi hanno già avuto la possibilità di allenarsi con loro, misurandosi con il professionismo. Questo perché il nostro progetto è focalizzato sulla crescita del singolo, sia sportiva che umana, e curiamo molto l’aspetto comportamentale".
Il tecnico dell’Under 14, Andrea Torrice, è contento di aver sposato questo progetto: "Ho intrapreso con entusiasmo questo percorso, condividendo intenzioni e valori degli altri componenti della società. In particolare, la fiducia e la stima reciproca che mi legano al Direttore Tecnico Alberto Ciucci sono state colonne portanti di questo percorso nell’esprimere la mia professionalità all’interno della squadra. Essendo al primo anno di agonistica non posso che essere soddisfatto del rendimento dei miei ragazzi. Per diversi mesi siamo stati la squadra da battere, poi nell’ultimo periodo abbiamo lasciato qualche punto di troppo per strada ma questo fa parte della crescita del gruppo. I risultati fanno sempre piacere ma non sono una priorità e tutti i ragazzi sono migliorati visibilmente. Con soddisfazione e merito voglio dire che la squadra Under 14 con tre giornate di anticipo si è qualificata per le fasi finali della Coppa Frosinone. Lavoriamo molto sul principio di gioco e cerchiamo di stimolare la crescita dei ragazzi. Ad oggi hanno certamente acquisito maggior consapevolezza, comprendendo le varie dinamiche del gioco. L’aspetto più importante è sempre creare un ambiente ideale, permettendo ai giocatori di allenarsi serenamente. Ci tengo a sottolineare la disponibilità e l’attenzione della società che non ci ha mai fatto mancare nulla".
Grazie all’affiliazione con il Frosinone Calcio, il 17.09.2023 circa 60 bambini sono stati portati gratuitamente a vivere l’esperienza di vedere una partita allo stadio e nel corso dell’anno alcuni di loro hanno vissuto l’emozione di entrare in campo per accompagnare i giocatori. L’affiliazione con il Frosinone Calcio si è confermata un’ottima vetrina in termini di crescita tecnica e personale per i ragazzi, alcuni dei quali sono stati chiamati per numerosi stage e confermati fino al termine della stagione calcistica.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.