Cerca
L'intervista
20 Gennaio 2025
Il dott. Luca Palazzoli
Fornire un percorso di formazione completo ai propri giocatori è lo scopo principale della Dabliu Soccer Academy, che cerca di proporre un'offerta il più ampia possibile ai suoi giovani. Tra le figure più importanti dello staff a disposizione dei tesserati c'è quella dello psicologo dello sport, ruolo ricoperto all'interno della Dabliu dal dottor Luca Palazzoli: "Lo psicologo all’interno delle Scuole Calcio deve intervenire a sostegno delle diverse figure presenti. In particolare la formazione dei tecnici è fondamentale per una comunicazione efficace in base alle fasce d'età, la gestione delle emozioni, sviluppo psicologico sano dei bambini attraverso lo sport. Anche con le famiglie degli atleti vengono organizzati workshop con l’obiettivo di creare una cultura sportiva che privilegi l’importanza del divertimento, gli stili genitoriali adeguati, una costante riflessione verso una gestione consapevole e partecipe del percorso sportivo dei propri figli. Con gli allenatori si lavora molto nello sviluppare la consapevolezza rispetto al loro ruolo di educatori, parlando in campo durante l'allenamento o nei momenti di formazione durante la stagione, al fine di costruire proposte sportive che siano realmente adeguate alle possibilità non solo fisiche e motorie, ma anche psicologiche e mentali degli atleti. Dai ragazzi spesso mi viene chiesto di aiutarli a superare momenti di difficoltà troppo spesso relativi alle troppe aspettative che vivono, in particolare l'ansia da prestazione sportiva sta diventando sempre più diffusa tra i giovani calciatori". Lo psicologo dello sport sta dunque assumendo un ruolo di sempre più importante all'interno dell'attività agonistica. Anche se in Italia la scelta di affidarsi a questa figura professionale riguarda ancora un numero limitato di club. Tra cui, appunto, la Dabliu: "Prima di tutto bisogna chiarire alcuni punti fondamentali. Lo psicologo dello sport non è un mental coach: questo si occupa della parte strettamente attinente alla prestazione, mentre lo psicologo dello sport lavora per raggiungere lo stesso scopo, ma soprattutto aiutando singoli atleti e squadra ad essere consapevoli di quali pensieri, emozioni e comportamenti hanno effetti negativi in gara o in allenamento e a modificarli, insegnando tecniche psicologiche per incrementare la performance. Diversi studi hanno evidenziato la presenza di una correlazione positiva fra gli effetti dell’attività fisica, del movimento e dello sport e la riduzione dei sintomi principali dell’ADHD, sottolineando come la partecipazione a pratiche sportive migliori le funzioni esecutive".
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni