il torneo

SPQR Cup, verso la terza edizione: il Campo Roma teatro dell'evento

Si avvicina il calcio d'inizio per una manifestazione che vuole diventare un punto di riferimento nella Capitale, ma non solo

La SPQR Cup sta per tornare, per la sua terza edizione che si svolgerà di nuovo al Campo Roma e coinvolgerà tantissimi baby calciatori, dall'Under 12 all'Under 9 passando per il femminile i prossimi 17, 18 e 19 aprile. Una kermesse che sta soddisfando a pieno il comitato organizzatore per i diversi attestati di stima e riconoscimenti ottenuti in fase di preparazione e che punta a qualificarsi sempre più come un un punto di riferimento ed una manifestazione indelebile nella mente di tutti i partecipanti. 

L'idea Il torneo, organizzato dall'associazione Sport Calcio Eventi nasce con lo scopo di promuovere una competizione sportiva di prima fascia L'unione d'intenti con la Romulea che ospita la manifestazione, ha reso possibile la realizzazione di un progetto di respiro nazionale. La scelta del club della famiglia Vilella e del suo impianto non sono casuali, visto che il Campo Roma è uno di quei terreni da gioco che rappresenta la Capitale e corrisponde perfettamente alle caratteristiche che il torneo vuole esprimere. Un idea premiata anche dal prestigioso riconoscimento di essere un evento patrocinato dal Giubileo 2025, redatto dal Dicastero per l'evangelizzazione della Santa Sede presso il Vaticano. La SPQR Cup quindi, rientra nel programma giubilare rivolto alle politiche giovanili in materia di ambito sportivo ed inserita nel calendario ufficiale del Iubilaeum 2025.

Le squadre Le società partecipanti sono state selezionate congiuntamente su invito di partecipazione promosso dal comitato organizzatore. Le uniche realtà che hanno avuto accesso diretto alla competizione sono le migliori squadre classificate al torneo nazionale LATIVM CUP VII, utilizzato come fase preliminare: Romulea, Urbetevere e Grifone. Spazio poi alle Prof con InterRomaLazio e a club che rappresentano tutta Italia da nord a sud (Enotria, Olbia, Tau, Montevarchi, Real Casarea, Pro Calcio Bari, Dea Rimini, Fair Play Messina. Le partecipanti si sfideranno nella in modalità di gioco 9 vs 9 (per la categoria Under 12) seguendo le formule adottate dalle più celebri e importanti competizioni internazionali, le 14 squadre partecipanti saranno inserite in unica classifica generale. Ogni squadra prenderà parte a 6 gare di qualificazione svolte tra il pomeriggio del 17 Aprile ed il 18 Aprile. Nella giornata conclusiva le prime 6 saranno suddivise in 2 gironi da 3 squadre che si contenderanno l'accesso alla finale: si qualificano le migliori dei due triangolari. Le rimanenti 9 squadre, si sfideranno in gare uniche per decretare la classifica conclusiva. 

Novità Al fine di aumentare il prestigio del torneo, è stata istituita anche la versione primi calci Under 9 della SPQR Cup: dopo la fase di qualificazione dell'8 Marzo, che ha visto la partecipazione di 20 squadre, il 19 Aprile in concomitanza con le finali Under 12 si svolgerà anche l'atto conclusivo tra le migliori 4 squadre anno 2016. Non solo, spazio anche al movimento femminile, in crescita esponenziale. L'iniziativa nasce all'interno del programma di politiche giovanili istituite dal Giubileo 2025 in materia di attività sportiva: obiettivo condiviso dunque quello di sensibilizzare ed incentivare ulteriormente la pratica ed i programmi rivolti al calcio femminile. Prenderanno parte le squadre anno 2014 di Roma, Lazio, Romulea che si confronteranno in un triangolare in sfide 7 vs 7. 

Iniziative Grazie alla collaborazione con Coaching Soccer, portale dedicato agli allenatori di calcio, verrà instituito un premio che verrà assegnato al "Miglior istruttore" che nel corso della manifestazione si è contraddistinto per stile di conduzione, comunicazione e qualità calcistica espressa dalla propria squadra. Questo per incentivare sempre il credo di creare ambienti formativi positivi che siano da esempio. Il premio sarà assegnato direttamente dagli allenatori stessi, che dovranno valutare i propri colleghi in competizione: chi otterrà il punteggio più alto gli verrà riconosciuto il premio. Anche il miglior giocatore in assoluto sarà deciso dai voti ricevuti dagli allenatori stessi. Le attivazioni pre-gara delle squadre invece saranno gestite dall'associazione VS Academy  che si occupa di allenamenti di potenziamento calcistico intesa come attività didattica integrativa e supplementare per ogni gruppo squadre partecipante e con la quale si realizzerà nei giorni dal 2 al 7 luglio la 5ª edizione dello Sport Calcio Camp a Cascia. 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.