Cerca

Il Torneo

SPQR Cup: tutte le emozioni della terza edizione

Trionfano Roma e Accademia Calciatori in una tre giorni all'insegna dello sport. Un'altra novità? La femminile

28 Aprile 2025

SPQR Cup: tutte le emozioni della terza edizione

La Roma vince per la seconda volta la categoria Under 12

Ormai la conosciamo tutti l’SPQR Cup: dopo il successo nelle prime due edizioni, eravamo sicuri che la terza ci avrebbe stupito sempre di più, e così è stato. Un Campo Roma stracolmo di persone provenienti da tutte le parti dell'Italia, una passione comune, un filo rosso tra tutti i partecipanti, gli organizzatori, le famiglie presenti sugli spalti: l’amore per il calcio. Il teatro della Romulea è stato la cornice per tre giorni di un torneo che quest'anno ha vantato di essere patrocinato dal Giubileo 2025, redatto dal Dicastero per l’evangelizzazione della Santa Sede presso il Vaticano. Una kermesse che quindi rientra nel programma giubilare rivolto alle politiche giovanili in materia di ambito sportivo ed inserita nel calendario ufficiale del Iubilaeum 2025. Tre categorie di giovani talenti a vivere un’esperienza che difficilmente dimenticheranno: Under 12, Under 9 e il Femminile, per puntare a sensibilizzare sempre di più un mondo ormai, fortunatamente, in grande crescita.

Dopo due giorni di qualificazione, la categoria Under 12 nella giornata conclusiva, ovvero quella di sabato, in due triangolari si è contesa l’accesso alla finalissima di cui sono state protagoniste l'Inter e la Roma. La compagine lombarda e laziale, dopo l’Inno di Mameli cantato dalla splendida voce di Kate, hanno dato tutto per aggiudicarsi l'ultimo atto in cui i giallorossi anche in questa edizione non si sono fatti parlare dietro. La formazione capitolina, infatti, grazie ad una goleada ha alzato la coppa al cielo portando nella propria bacheca il secondo trofeo, dopo quello ottenuto nella prima edizione in cui vinse proprio contro i nerazzurri ai calci di rigore.

Nella casa della Romulea, però, sono stati innumerevoli i piccoli calciatori che hanno avuto modo di confrontarsi con realtà diverse, non della propria regione, dando vita ad uno spettacolo che ha lasciato a tutti qualcosa di speciale. In via Farsalo ogni centimetro di campo è stato occupato da giovani che hanno aggiunto al proprio bagaglio, ancora con molto spazio da riempire, qualcosa di prezioso. Tanti episodi ci hanno arricchito il cuore, tra cui le parole nelle interviste dei protagonisti di questa manifestazione che, al di là di ogni risultato, non hanno mai dimenticato di complimentarsi con l’avversario e di augurargli ogni miglior fortuna per il futuro.

All’intervallo della finale, al via le premiazioni, partendo proprio da una delle novità di quest’anno, il Femminile. Sono stati premiati i tre club partecipanti, Romulea, Lazio e Roma, sotto gli applausi di tutti, da Lèa Ruiz Pacouret dei PII Stabilimenti della Francia che hanno promosso l'evento dedicato al calcio femminile. Insieme alle ragazze, per motivi legati alla partenza del treno, a ricevere i riconoscimenti anche il Fair Play Messina Under 12, ottavo classificato al torneo e di cui non si può non citare Chiara Natoli, bambina che da pari età ha disputato tutta la kermesse con il maschile, oltre a Giovanni Maria Ruggero, compagno di Chiara e premiato come miglior giocatore in assoluto della manifestazione

Dopo il triplice fischio della finalissima, sono proseguite le premiazioni partendo dalla categoria di Under 12 in cui il titolo di capocannoniere è andato a Diego Totaro dell’Urbetevere per poi continuare con il miglior gesto tecnico nelle tre giornate che non poteva non essere assegnato alla mezza rovesciata di Valerio Cappotto della Romulea. Passando agli estremi difensori, la miglior parata se l'è aggiudicata Tommaso Socrati, numero 1 dell’Inter che proprio nell’ultimo atto contro i giallorossi con la mano di richiamo ha respinto un tiro dal limite indirizzato sotto l’incrocio. Il riconoscimento come miglior portiere, invece, è andato a Oscar Michalak che ha difeso la porta della Roma contribuendo alla vittoria del torneo. Altri premi, quelli di Matteo Alfonsi della Lazio come miglior difensore, Mohamed Monsour dell’Inter come miglior centrocampista e Alessandro Coccia come miglior attaccante. Per finire in categoria la CoachingSoccer, celebre portale dedicato agli allenatori di calcio a cui vanno i ringraziamenti per aver istituito un importante riconoscimento, che è andato allo staff tecnico composto dagli istruttori Rocchiccioli Alioscia Lombardi Nicola della società Tau Calcio Altopascio, per stile di conduzione, modello prestativo e educazione sportiva.

Da qui, prima di svelare la classifica generale e quindi passare alla consegna di targhe e medaglie, non potevano mancare i riconoscimenti per l’altra novità di quest’anno, l’Under 9. Ad aggiudicarsi la kermesse è stata l’Accademia Calciatori. Oltre ad aver alzato la coppa, la società vincitrice ha ricevuto altri due importanti riconoscimenti: il titolo di capocannoniere a Riccardo Fabriani e miglior giocatore a Manuel di Carlo. Per concludere con il riconoscimento come miglior portiere a Pablo De Riva della Romulea.

A consegnare tutti questi premi Leonardo Greco, Mattia Scala e come ospite anche suo padre Vito, Luca Mattei, Dario Sciotti, Antonio di Gennaro, Fabrizio Romondini, Vincenzo Colombo, Claudio Peroni e il Presidente Nicola Villella a cui non sono mancati i ringraziamenti per aver donato questa location storica come cornice dell’SPQR Cup. Si chiude il sipario di queste splendide tre giornate con la festa della Roma che accompagnata dai propri cori ha concluso le danze di una kermesse ormai di notevole rilevanza nel nostro territorio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni