l'evento
Edoardo Bove e la Boreale presentano CasaViola
Nel cuore del centro sportivo Don Orione si è alzato il sipario sulla nuova sinergia tra il calciatore, il club capitolino, la Fiorentina e le Istituzioni
Calcio, formazione, sport, solidarietà, aggregazione e tutela. Tanti termini racchiusi in un unico progetto, quello di CasaViola. Nel cuore del centro sportivo Don Orione, la casa della Boreale, si è svolta la presentazione del nuovo programma ideato dal presidente della società capitolina, Leandro Leonardi, ed il calciatore di Serie A, Edoardo Bove, che ha mosso i suoi primi passi proprio nella realtà romana. CasaViola nasce come opportunità di crescita per i ragazzi in un ambiente che oltre al divertimento mette al centro anche l'inclusività e proposte sociali, in un contesto ideale, altamente qualificato e all'avanguardia. Da maggio 2025 è inoltre sede ufficiale di un centro di formazione della Fiorentina entrando così in una rete d'élite selezionata direttamente dal club professionistico toscano. Presenti alla conferenza le massime autorità del Comune e di Roma, dal Sindaco Gualtieri all'Assessore allo Sport Onorato o il presidente del Consiglio regionale Aurigemma, così come il Presidente Federale Gabriele Gravina.
"Ho deciso di affiancare il presidente Leonardi, al di là delle ragioni sociali, per ridare indietro a tante persone quello che ho ricevuto - ha detto Edoardo Bove -. Per dove sono arrivato oggi lo devo sicuramente a lui e al posto dove sono cresciuto. Questo luogo ha delle potenzialità incredibili, se fatto nel modo giusto e con le intenzioni giuste può diventare un punto di riferimento per tutta Roma".
"Siamo contentissimi per la nascita di un progetto del genere - ha invece dichiarato Roberto Gualtieri -. Ringraziamo la Boreale ed Edoardo Bove per questo impegno nel restituire un'infrastruttura che per noi è fondamentale. Pensiamo che lo sport sia una dimensione della cittadinanza, è un diritto e richiede impianti di tanti tipi. I valori dello sport sono valori che hanno valenza universale e formano dei cittadini migliori, perciò avere una struttura che formi i ragazzi fino all'agonistica, anche con la disponibilità in questo caso della Fiorentina, qualifica ancora di più la nostra idea che Roma si caratterizza sempre più come città dello sport".
"Avere un centro sportivo bello aiuta ad essere più appetibili dalle famiglie, ma avere dei tecnici qualificati dà quel qualcosa in più per la formazione dei ragazzi - le parole di patron Leonardi -. La collaborazione con la Fiorentina ci aiuta in questo senso, per avere dei ragazzi sempre più bravi e per farli crescere durante tutto il percorso di agonismo giovanile".
Infine, ma non certamente per importanza anzi, volta a toccare un tema decisamente importante, la testimonianza della Fondazione Giorgio Castelli a sensibilizzare l'utilizzo del defibrillatore e il pronto intervento che, proprio come il caso di Bove, può rivelarsi decisivo per salvare una vita in campo. Toccanti e preziose le parole del papà di Giorgio e la breve dimostrazione di immediato soccorso in caso di malore. CasaViola si dimostra all'avanguardia anche in questo senso.