Cerca
Lo Speciale
05 Giugno 2025
Uno scatto di Fondi - Atletico Lodigiani (Foto©Iodice)
I numeri e i casi eclatanti
Analizzando le classifiche dei quattro campionati Elite di settore giovanile, dall’Under 17 all’Under 14, ipotizzando la classica regola degli 8 punti di distanza presente in Under 19 e nei dilettanti, si sarebbero evitati ben 23 dei 36 playout disputati, 7 dei quali sono poi stati vinti dalle squadre ospiti. Inoltre, sul totale delle partite giocate ben 6 sono terminate ai rigori, 5 in favore delle squadre arrivate sotto in classifica. Fa scalpore il caso della Dabliu New Team, che con i suoi classe 2011 ha disputato il playout contro l’Ottavia nonostante i 30 punti di distacco, maggior divario di tutte le categorie (47 punti conquistati dagli arancioblù contro i 17 della squadra di Biancolillo), o i 2010 del Fondi che con 40 punti hanno dovuto attendere la vincente dello spareggio tra Jem’s e Agora Latina, che di punti ne hanno conquistati 14, salvo poi cadere ai rigori contro la squadra di Perrotta; ma c’è anche il caso del Girone C di Under 16 in cui le tre compagini meglio classificate avevano accumulato tra i 10 e i 25 punti di distanza e alla fine solo l’Atletico Lodigiani l’ha spuntata, non senza fatica, nel recupero dei tempi regolamentari, mentre Atletico Torrenova e Ponte di Nona (entrambe in foto©Consoli) si sono arrese ai rigori. Queste statistiche non vogliono in alcun modo sminuire le società che alla fine si sono salvate lavorando al massimo delle loro possibilità e cogliendo ogni occasione che gli si è presentata per mantenere la categoria, ma piuttosto cercare di capire quali dovrebbero essere i parametri per stabilire chi merita di partecipare ad un campionato.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni