Cerca
Girone D
La formazione di Gianluca Falsini torna alla vittoria dopo il pareggio con il Napoli proseguendo la rincorsa su Lazio e Benevento
01 Novembre 2021
Falsini ©DelGobbo
UNDER 16 SERIE A E B
ROMA-SALERNITANA 3-0
ROMA Guerrieri, De Luca (9'st Cioffredi), Litti (24'st Carpineti), Mirra, Feola, Ragone (24'st Occhi), Tumminelli, Pedro Lopes (32'st Schietroma), Nardozi (24'st Fravola), Papa (32'st Reale), Della Rocca (9'st Almaviva) PANCHINA De Franceschi, Musella ALLENATORE Falsini
SALERNITANA Pappalardo, Barretta, La Faci (1'st Caiafa), Celli (1'st Basile), Apetino, Perrotta, Sepe (29'st Airone), Coppola (15'st Salzano), Acone (1'st Pepe), Zerillo (38'st Brancaccio), Mele (15'st Bottiglieri) PANCHINA Ricci, Cetta ALLENATORE Della Calce
MARCATORI Della Rocca 13'pt e 29'pt, Nardozi 19'st
ARBITRO Aronne di Roma 1 ASSISTENTI Negro di Roma 1 e Ciufoli di Albano Laziale
NOTE Ammoniti Coppola Angoli 12-0
Una Roma decisamente in crescita rispetto alle ultime uscite centra il primo successo interno della stagione e torna alla vittoria dopo il tanto discusso 2-2 con il Napoli. Mister Falsini cambia modulo passando dal solito 4-3-3 ad un convincente 3-4-2-1, volto perlopiù a valorizzare le qualità di corsa degli esterni Litti e De Luca, oltre alla fantasia del reparto offensivo di una squadra dal tasso tecnico decisamente alto. Poco prima del quarto d'ora si sblocca il punteggio: il calcio d'angolo dalla sinistra di Pedro Lopes pesca puntuale l'inserimento di Della Rocca che di testa batte Pappalardo e firma il vantaggio. Poco dopo il numero 11 sfiora il raddoppio con una conclusione da dentro l'area di rigore su cui l'estremo difensore campano si fa trovare pronto. Alla mezz'ora la doppietta non la toglie nessuno ad uno dei giocatori più in forma degli ultimi tempi. Tiro dalla distanza di Mirra, Barretta intercetta ma consegna il pallone a Della Rocca che senza pensarci troppo spara in rete il 2-0. Al 33' Mirra ci riprova, questa volta dai venticinque metri e con una conclusione decisamente più potente, Pappalardo è battuto ma la sfera si stampa sulla traversa. Poco prima del duplice fischio si va da un esterno all'altro con Litti che lancia De Luca, l'ex Frosinone aggancia e calcia verso la porta, Pappalardo gli nega la gioia del gol. All'intervallo mister Della Calce prova a scuotere i suoi effettuando ben tre sostituzioni, ma nella ripresa il copione della gara è sempre lo stesso. La Roma domina in lungo e in largo il match, la Salernitana prova a difendersi con grande fatica. Prima di lasciare il campo ad Almaviva, Della Rocca cerca la tripletta con il mancino rasoterra, Pappalardo respinge ancora. Attorno al 20' altro legno colpito dai giallorossi: Feola, tornato alla titolarità dopo zero minuti giocati in quattro gare, mette in mostra la specialità della casa e, staccandosi in proiezione offensiva, crossa per Nardozi che di testa colpisce la traversa. Il pallone torna però a disposizione del numero 9 che in tapin cala il tris e chiude anticipatamente la sfida. Nei minuti restanti non si verificano particolari azioni pericolose. Il triplice fischio del direttore di gara sancisce la fine delle ostilità e permette alla Roma di conquistare tre punti fondamentali per non perdere terreno rispetto a Lazio e Benevento.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni