Cerca
Semifinale
Il centrocampista giallorosso entra all’intervallo e cambia il volto della formazione di Scurto. Il portiere estense è decisivo in più occasioni
16 Giugno 2022
Francesco D’Alessio in azione (Foto ©De Cesaris)
In Semifinale Scudetto la SPAL di Massimo Pedriali vince per 1-0 grazie al rigore di Puletto e vola all’ultimo atto. Di seguito le pagelle del match.
ROMA
Baldi 6 Insicuro con i piedi, non riesce a fornire supporto ai due centrali in impostazione. Para tutto il parabile, eccetto il calcio di rigore
L. D’Alessio 6.5 Nel primo tempo affonda solo una volta, nella ripresa intensifica le sue giocate ma senza riuscire a trovare quella vincente
Falasca 5.5 Prestazione decisamente al di sotto delle sue possibilità, considerando soprattutto gli standard a cui ha abituato
Pellegrini 5.5 Soffre in marcatura su Boccia, insieme a Chesti non riesce a infondere solidità al reparto difensivo
Chesti 5.5 Stesso discorso di Pellegrini. Qualche indecisione e un paio di sortite offensive in più rispetto al collega di reparto, ma il voto è lo stesso
Vetkal 5.5 Lotta, corre e si dà da fare, ma non riesce ad orchestrare con convinzione le manovre giallorosse che passano per i suoi piedi
Ciuferri 5.5 Non riesce mai a trovare la giusta posizione in campo. Forse non al meglio della condizione, viene sostituito all’intervallo
IL MIGLIORE Dal 1’st F. D’Alessio 7 Il grande assente nell’’undici titolare. La sua assenza in mezzo al campo si fa sentire. Nella ripresa la Roma cambia marcia anche e soprattutto grazie alle sue giocate. In proprio o in versione assistman, sfiora il pari in diverse circostanze
Pisilli 5.5 Anche lui, come Ciuferri, non era forse al top della condizione. Molto meno lucido del solito, non riesce ad infondere la solita qualità al centrocampo romanista
Dal 28’st Misitano 6 Gettato nella mischia per il forcing finale, non riesce a trovare la stoccata vincente
Pagano 5 Da uno come lui - soprattutto dopo un anno in Primavera - ci si aspettava un contributo maggiore, ma non è arrivato
Dal 37’st Liburdi sv
Cherubini 5.5 Rispetto a Pagano sembra più voglioso, ma non troppo più lucido nelle scelte
Joao Costa 6 Inizia con un erroraccio che rischia di pagare caro, poi sale di rendimento. Sembra essere l’unico in grado a dare la svolta, ma spesso è troppo egoista
Dal 1’st Koffi 5.5 Inserito all’intervallo, inizia bene mettendo in apprensione la retroguardia giallorossa, poi la sua prova si appiattisce nel momento di maggior bisogno
ALLENATORE Scurto 5 Nel primo tempo la sua Roma regala tanto spazio alla SPAL e non riesce ad ovviare alla situazione. Nella ripresa il forcing finale non sortisce gli effetti sperati. Forse alcuni cambi potevano essere effettuati prima
SPAL
IL MIGLIORE Abati 7.5 Decisivo e provvidenziale in almeno tre occasioni, se la SPAL va a giocarsi la finale Scudetto il merito è anche e soprattutto suo
Cavallini 6.5 Non spinge tantissimo, ma in copertura svolge un ottimo lavoro arginando le manovre giallorosse
Dal 28’st Zuccherato 6 Gettato nella mischia in un momento delicatissimo della gara, lotta e corre fino alla fine
Saiani 6 Sfiora il gol in apertura, poi soffre tantissimo l’asse Leonardo D’Alessio-Joao Costa riuscendo comunque ad evitare i danni in qualche modo
Dal 14’st Valdesi 6 Mister Pedriali lo inserisce in una fase complicata, ma lui risponde presente facendo densità nel proprio settore di competenza
Contiliano 6.5 Più mediano che regista, fa legna in mezzo al campo vincendo la maggior parte dei duelli
Abdalla 7 Prestazione importantissima del difensore centrale che, se pur con qualche sbavatura tecnica, protegge al meglio la propria area
Gobbo 7 Insieme a Abdalla svolge un lavoro egregio in copertura salvando, nel primo tempo, almeno due reti
Dal 28’st Parravicini 6 Entra nel finale contribuendo a mantenere il possesso del pallone
Dell’Aquila 6.5 L’ex Tor Tre Teste è un pericolo costante per Falasca nel primo tempo. Nella ripresa si accende solo a sprazzi
Martini 6.5 Nella prima frazione dà sfogo alle sue qualità, mentre nel secondo tempo si preoccupa soprattutto di difendere campo e spazi
Boccia 7 Mette stazza e fisicità al servizio della squadra vincendo la maggior parte dei duelli con Chesti e Pellegrini. Si guadagna il calcio di rigore decisivo
Puletto 7 Segna il penalty che porta la SPAL in finale Scudetto. Pericolo costante del fronte offensivo estense
Dal 14’st Chillemi 6.5 Tiene impegnata la difesa giallorossa nell’ultima mezz’ora sfiorando anche il raddoppio
Semenza 6.5 Contribuisce alla vittoria dei suoi rappresentando, insieme a Dell’Aquila & Co., una preoccupazione costante per la difesa capitolina
ALLENATORE Pedriali 7 Nel primo tempo la sua SPAL domina il campo sfruttando al meglio gli spazi concessi dai giallorossi. Nella ripresa i suoi soffrono, ma resistono ed esultano a fine gara
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni