Cerca
Primavera 1
La formazione di Federico Guidi non va oltre il pari al ritorno dopo la sosta
03 Ottobre 2022
6a GIORNATA - 01 ottobre 2022
Pisilli, suo il primo gol giallorosso (Foto ©Cervera)
EMPOLI Fantoni, Boli, Marianucci, Guarino, Angori, Bonassi (11'st Barsi), Renzi, Ignacchiti, Seck (11'st Nabian), Rosa, Fini PANCHINA Tampucci, Filippis, Magazzú, Vallarelli, Sodero, Crasta, Ekong, El Biache, Dragoner ALLENATORE Buscè
ROMA Baldi, Missori (33'st Louakima), Keramitsis, Chesti, Oliveras, Pisilli (11'st D'Alessio), Faticanti, Tahirovic (40'st Pagano), Cassano, Satriano (1'st Padula), Cherubini (33'st Joao Costa) PANCHINA Razumejevs, Del Bello, Foubert-Jacquemin, Vetkal, Pellegrini, Koffi, Majchrzak, Falasca, Ciuferri ALLENATORE Guidi
MARCATORI Boli 7'pt (E), Pisilli 32'pt (R), Cherubini 44'pt (R), Ignacchiti 16'st (E)
ARBITRO Lovison di Padova ASSISTENTI Marchese di Pavia e Taverna di Bergamo
NOTE Ammoniti Keramitsis, Missori, Louakima, Fini Angoli 4-10
Rimane in sesta posizione la Roma di Federico Guidi che ad Empoli non va oltre il 2-2 e resta dietro ai cugini ciociari. Al 6' i ragazzi di Guidi confezionano un incredibile regalo ai padroni di casa. Nasce tutto da un calcio piazzato dalla trequarti di Cassano: sembra uno schema e allora l'esterno serve Tahirovic che però manca il pallone, l'Empoli riparte ma Missori chiude. Poi il numero 2 effettua un retropassaggio estremamente corto per Baldi, Boli ringrazia e dopo aver scartato il portiere giallorosso deposita in rete. La Roma incassa ma reagisce alzando il baricentro e costringendo i toscani a rintanarsi nella propria metà campo. I cinque calci d'angolo collezionati di fila sono un segnale. Nonostante ciò, non si registrano occasioni nitide in favore della formazione capitolina, ma solo un paio di tentativi da parte di Tahirovic e Pisilli prontamente neutralizzati. Alla mezz'ora arriva il pari firmato da Pisilli. Cassano filtra in area di rigore da destra, ubriaca di finte i diretti concorrenti e serve con i giri giusti il centrocampista classe 2004 che di collo interno spara il pallone sotto la traversa per l'1-1. Sul finire di primo tempo è ancora Cassano a strappare sulla corsia, cross al bacio per Satriano che però liscia. L'errore dell'attaccante diventa un assist per Cherubini che in scivolata deposita in rete il gol del vantaggio giallorosso. L'Empoli non ci sta e reagisce immediatamente con una fucilata di Ignacchiti che si stampa sulla traversa e salva Baldi. Si va al riposo con la Roma avanti di una rete. All'intervallo fuori Satriano per un grande ritorno, quello di Cristian Padula. L'attaccante classe 2004 di Ostia, fermato a più riprese da un paio di problemi fisici, potrebbe essere la vera arma in più di questa stagione. Nella ripresa, però, dopo una piuttosto lunga fase di studio, un altro svarione romanista consegna la parità all'Empoli. Sul cross di Barsi, Baldi esce e respinge la sfera ma in maniera decisamente poco efficace, Cassano prova a difendere il pallone ma viene sbilanciato. Ignacchiti non ci pensa su due volte e spara in fondo alla porta il 2-2. La Roma si rigetta all'arrembaggio e, sugli sviluppi di una combinazione proveniente dalla bandierina, Cherubini rischia di sorprendere Fantoni con una traiettoria che il portiere toscano smanaccia in corner. Negli ultimi venti minuti saltano un po' gli schemi, ma il parziale non cambia. Anche grazie al palo che salva la Roma ad una decina di giri di lancette dal termine sul colpo di testa di Nabian.
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni