Cerca

L'iniziativa

Talento&Tenacia sbarca a Romics con il fumetto dedicato alla Resistenza

Venerdì 7 Ottobre alle 12 la presentazione di “Liberare Roma”, albo che racconta l’occupazione nazista della Capitale e la lotta di liberazione.

05 Ottobre 2022

Talento&Tenacia sbarca a Romics con il fumetto dedicato alla Resistenza

La copertina del nuovo episodio

Giunge all’ottavo episodio la serie a fumetti “Talento & Tenacia”, che attraverso la rielaborazione di temi di attualità e fasi importanti della storia italiana promuove valori culturali e sociali attraverso lo sport con percorsi educativi rivolti agli istituti scolastici. Dopo le storie dedicate a violenza di genere e gioco d’azzardo, i ragazzi di “Talento & Tenacia” sono di nuovo impegnati in uno scenario storico reale, quello di una città, Roma, che nonostante la spontanea resistenza armata di militari e civili a Porta San Paolo subisce, all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre e della fuga del Re al Sud, l’occupazione nazista e il riapparire del fascismo caduto il 25 luglio. Lo scenario di una fedele ricostruzione storica - dal rastrellamento e la deportazione degli ebrei del 16 ottobre 1943 a Via Rasella e all’eccidio delle Fosse Ardeatine - accompagna l’originalità della sceneggiatura, che vede protagonisti vecchi e nuovi personaggi della serie; dall’onnipresente “cattivo” per eccellenza, Nespolo Sgrinfia, a un “Von Tassen” già apparso nell’episodio “La Grande Guerra”, fino ai ragazzi dell’Asilo, tra cui il partigiano trasteverino Aimone, Dedo, Kevin e Samuele, che scoprono insieme l’impegno politico ingaggiando in prima persona la lotta per la libertà del proprio Paese. Una storia che vuole essere innanzitutto una occasione di riflessione e approfondimento consapevole sulle radici della nostra storia e della Costituzione repubblicana, attuale per tutte le giovani generazioni, perché non ne siano mai smarrite identità e valori. La presentazione si terrà venerdì 7 ottobre alle ore 12.00 presso il Palco Movie Village – pad.5 e vedrà la partecipazione di Barbara Funari (Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale), Massimiliano Monnanni (presidente Asilo Savoia), Paolo Masini (membro del comitato direttivo del Museo Nazionale della Liberazione di Via Tasso) Massimo Vincenti (sceneggiatore), Giancarlo Caracuzzo (disegnatore). A moderare l’incontro sarà il giornalista Emilio Piervincenzi. Saranno presenti gli atleti del Montespaccato Calcio protagonisti del fumetto e i rappresentanti del Centro Romanesco Trilussa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni