Ottavi di finale

Le pagelle di Roma-Frosinone. Luzi decisivo. Carpentieri, Befani e Callarà brillano

Un match dai due volti quello che metteva in palio il passaggio del turno. A Trigoria il primo tempo è quasi tutto a tinte giallazzurre, con i gol di Befani e Carpentieri - intervallati dal momentaneo pari di Vella - che avevano sorpreso e non poco la Roma di Mattia Scala. Poi però nella ripresa le sostituzioni hanno fatto la differenza con il solito Luzi e poi Modugno che, subentrati dalla panchina, hanno consegnato il pass per i quarti di finale Scudetto, con un Frosinone uscito a testa altissima dal Di Bartolomei.

ROMA
Marcaccini 6
Non ha troppe colpe sui due gol, dirige il pacchetto arretrato con discreta sicurezza. 
Tosti 5.5 Una giornata non facile per tutto il reparto difensivo giallorosso. Anche per il capitano è vita dura nel confronto col trio Callarà-Befani-Carpentieri
Carlaccini 5.5 Avvio intraprendente dell'ex di turno, che però spesso non riesce ad incidere negli ultimi venti metri
IL MIGLIORE Dal 21’st Luzi 7.5 Impiega appena sei giri di lancette per battere Giora e realizzare il 2-2 che avrebbe comunque consegnato il passaggio del turno alla Roma. La sua efficacia è sempre più un fattore per i giallorossi
Piermattei 6 Il migliore dei tre difensori, fa sentire la sua fisicità al reparto avanzato avversario badando perlopiù alla sostanza
Pallassini 6 Rispetto al solito fatica un po' di più in fase di costruzione. In fase di non possesso, al fianco di Mariani, svolge un buon lavoro a protezione della difesa. E come sempre spicca per un'incredibile capacità di trovare l'impatto col pallone su palla inattiva, nonostante non sia di certo un gigante
Dal 20’st Modugno 7 Sfrutta al meglio l'assist di Malafronte per battere Giora e mettere al sicuro il passaggio ai quarti di finale Scudetto
Basile 5 Sicuramente poco lucido in occasione del gol di Carpentieri. Per il resto soffre l'attacco ciociaro, ma tutto sommato riesce ad evitare altri guai
Maccaroni 5.5 Nelle idee di Scala forse avrebbe dovuto sfruttare la profondità sulla corsia di sinistra, creata dal continuo accentrarsi di Carlaccini. Il meccanismo, però, non funziona molto, e lui si ritrova spesso a metà strada
Dal 12’st Malafronte 6.5 Subentra in una fase delicata della gara, contribuendo con un assist alla conquista dei quarti di finale
Mariani 6 Discorso simile rispetto a Pallassini: in costruzione non è la giornata migliore della Roma, ma in fase di schermo pressa tutto e tutti
Vella 7 Continua a sfoggiare passi avanti importanti: in area di rigore non perdona, in più lotta quasi da solo (nel primo tempo) con l'intera difesa di Mizzoni tenendo sotto scacco la linea a tre giallazzurra
Dal 28’st Bonifazi 6 Subentra per dare nuovo equilibrio alla Roma dopo il gol del 2-2
Teixeira 6.5 Nel primo tempo appare un po' troppo imbrigliato tra le grinfie dei ciociari: ad inizio secondo tempo è lui a dare il via alla rimonta con un paio di tentativi neutralizzati da un grande Giora
Dal 28’st Caviglia 6 Insieme a Bonifazi entra sul finire del match per difendere a oltranza la porta di Marcaccini
Darboe 6.5 Nel primo tempo è il migliore insieme a Vella, tanto che è proprio suo l'assist per l'1-1 del numero 9. Intraprendente sulla corsia, sfrutta al meglio gamba e fisicità nel confronto con Lama
Dal 28’st Legrottaglie 6 Subentra per il finale di gara sistemandosi in mezzo al campo

ALLENATORE Scala 7 Bastava il pareggio ed è arrivata una vittoria, ma il primo tempo deve far riflettere in vista del prossimo futuro. Cali contro squadre come la Juventus, che la Roma affronterà ai quarti, difficilmente verrebbero perdonati. 

FROSINONE
Giora 6.5 Forse poteva fare qualcosa in più sul primo gol, ma il portierino classe 2008 non ha fatto altro che terminare al meglio una grandissima stagione in cui è stato uno dei protagonisti di spicco
Stangoni 6 Non spinge tantissimo, ma contiene con buona efficacia l'asse Carlaccini-Maccaroni
Reali 5.5 Insieme a Lama fatica in marcatura su Darboe: quando Vella si aggira dalle sue parti non va meglio
Mancini 6.5 Prova da capitano. Inizia da centrale per l'assenza di Marini, finisce da mediano ed è l'ultimo a mollare, incitando i suoi anche quando i giochi erano sostanzialmente finiti
Attanasio 6 Orchestra la manovra e fa buona guardia a protezione della difesa
Dal 35’st Muccitelli sv
Pantano 5.5 Stesso discorso fatto per Reali: nel primo tempo benino, ma nella ripresa soffre insieme a tutto il Frosinone gli ingressi di Modugno e Luzi
Dal 33’st Giacomel sv
Lama 6 Come spesso accade alterna grandi giocate - difensive e offensive - ad altre scelte un po' meno lucide
D’Amico 5.5 Prova leggermente meno positiva rispetto ad Attanasio, soprattutto nella ripresa
Dal 35’st Casagrande sv
Carpentieri 7 Pressa i portatori di palla giallorossi senza mai fermarsi. Realizza il gol del vantaggio ciociaro che lancia il Frosinone. Purtroppo per Mizzoni non è bastato, ma il centravanti si può dire certamente soddisfatto di questa stagione
Callarà 7 Nel primo tempo è imprendibile, sulla trequarti fa il bello e il cattivo tempo illuminando le manovre giallazzurre con il suo solito e meraviglioso mancino
Befani 7 Meno dirompente rispetto a Carpentieri, ma svolge comunque al meglio i suoi compiti, segnando il momentaneo 2-1 in favore dei suoi

ALLENATORE Mizzoni 7 Dopo l'1-1 dell'andata serviva fare un'autentica impresa a Trigoria. Il suo Frosinone approccia al grande appuntamento come meglio non poteva, dominando nel primo tempo. Nella ripresa i suoi fisiologicamente calano e alla fine vengono messi ko da una panchina lunga e di alta qualità. 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.