Cerca
l'intervista
Il presidente di Asilo Savoia descrive il suo nuovo ruolo nella Polisportiva e come con la nuova iniziativa la managerialità sarà completata e rafforzata oltre a parlare a tutto tondo del calcio laziale
14 Giugno 2023
Massimiliano Monnani (Foto ©GazReg)
I nuovi incarichi del Presidente
La LND ti ha coinvolto nel progetto del Dipartimento Sociale recentemente istituito. In cosa consiste?
“Intanto mi preme precisare, visto che sovente viene fatto il mio nome, che non ho nessun interesse a ricoprire incarichi direttivi o di vertice in ambito sportivo. Detto questo ho accolto con molto piacere la richiesta del Presidente della LND Giancarlo Abete di partecipare alla cabina di regia del Dipartimento Sociale, quindi non una poltrona o un incarico ma ancora una volta attività concreta a favore del dilettantismo”.
Avete già avuto un primo incontro?
“Tutti i comitati regionali hanno indicato un referente per il progetto, c'è stato un primo incontro con tutti loro. Tra l'altro colgo l'occasione per sottolineare la bontà della scelta del Presidente del Lazio Melchiorre Zarelli, che ha nominato la persona migliore per ricoprire questo incarico che è Alberto Urbinati, ideatore di Liberi Nantes”.
Tra i tantissimi impegni c'è una novità, l’impegno con il CNEL.
“Gli obiettivi e le competenze sono le stesse ma in un contesto diverso, quello istituzionale. Il compito del CNEL (ndr Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) è quello di affiancare secondo quanto previsto dalla Costituzione il Governo e il Parlamento con un'attività di elevata e qualificata consulenza rispetto a tutte le tematiche economiche sociali e del lavoro, come potrebbe essere tutta la materia complessa della riforma dello sport. Ad esempio con l'ultimo provvedimento di revisione del Decreto Legislativo da parte del Consiglio dei Ministri, è stato opportunamente previsto da parte del Ministro dello Sport Andrea Abodi un osservatorio sul lavoro sportivo”.
C'è grande preoccupazione.
“Per questo sarà importante osservare l'evoluzione di questa situazione innovativa, accompagnare le realtà verso un percorso di applicazione e allo stesso tempo intervenire in maniera puntuale rispetto a chi non darà attuazione e continuerà ad operare in maniera opaca e non conforme alla normativa. È un tema al quale dedicherò molta parte del mio nuovo impegno professionale, così come farò sul tema altrettanto importante dell’ infiltrazione dei capitali illeciti nel mondo del calcio dilettantistico, il cui primo risultato è “drogare” il settore e danneggiare le società serie che rispettano la legge”.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni