Cerca
L'EVENTO
28 Marzo 2024
Protagonisti in campo da metà maggio. Protagonisti anche nelle originali vesti di attori, all'interno della redazione di Gazzetta Regionale, nello spot di lancio. Al centro, insomma, sempre loro: i ragazzi. Quei ragazzi che hanno affollato in maniera copiosa la Sala Tirreno della Regione Lazio per la presentazione della sesta edizione del GeGa Tournament - Lo sport per la vita. Il 12 maggio la sfilata d'inaugurazione al Tre Fontane, il 13 maggio si va in campo con il Femminile, il 14 invece il fischio d'inizio per tutti i gironi dell'Under 14 Maschile.
Dopo il messaggio iniziale del presidente della Lega Serie B, Mauro Balata e la proiezione dell'intervista ai capitani, ad iniziare la serie di interventi è Elena Palazzo, Assessore allo Sport della Regione Lazio: "Sono felice di vedere questa meravigliosa sala così piena. Perché vuol dire che saremo in tanti a divertirci in campo, ma anche che c'è tanta voglia di aiutare le famiglie più bisognose. Vorrei ringraziare Gesis per quello che fa: la Regione Lazio ha voluto riportare al centro lo sport e questo significa aver rimesso al centro voi, ragazzi, dandovi una grande possibilità. Attraverso le attività ludiche, il confronto e il divertimento vogliamo forgiare le coscienze. Noi possiamo rialzarci ogni volta che cadiamo: questo è il messaggio che lo sport ci dà. Non dimenticatelo mai – prosegue l'assessore – Per noi è fondamentale la tematica dell'impiantistica. Senza impianti non c'è sport e non c'è il vostro divertimento. Le sfide che affronteremo insieme sono tante e non facili, ma siamo pronti".
Ferdinando Bonessio, Presidente Commissione Sport Roma Capitale: "Che bello essere qui! So che siete poco abituati alle chiacchiere, ma è una testimonianza importante. Saluto con piacere questo torneo, una manifestazione che è arrivata alla sesta edizione e impegna tanti impianti, soprattutto di Roma Capitale. Saluto anche le ragazze dell'Under 15 Femminile: perché lo sport deve essere un'occasione per tutti senza distinzione di sesso". Continua Bonessio "Permettere a questi giovani di fare attività costantemente è possibile solo mantenendo efficienti gli impianti. Lo sport però non rappresenta solo un gioco, ma anche la possibilità di aprirsi un'altra strada per un futuro lavorativo. Con tornei come questo esportiamo messaggi di pace: facciamo in modo di farli arrivare nei territori afflitti dalla guerra".
Federico Rocca, Consigliere Comunale: "Ringrazio tutti. Sarà un altro bellissimo evento di sport, per lanciare messaggi positivi a sostegno, tra l'altro, del Bambino Gesù. Spero di vedervi il 12 maggio al Tre Fontane. Siete il motore, il cuore pulsante del calcio di questa città".
Salvatore Sanzo, Presidente Area Sport nei Territori Sport e Salute: "Ringrazio la Gesis per l'invito e per aver organizzato questa bellissima iniziativa che coniuga anche quelle che sono le attività di Sport e Salute. Con questo nuovo corso, finalmente lo sport fa parte del nostro vivere quotidiano: ci sono tutti gli ingredienti per un grande torneo. Voi siete protagonisti e continuerete ad esserlo"
Niccolò Contucci, Segretario Generale della Fondazione Bambino Gesù: "Sono grato a tutti i dirigenti delle vostre società. Hanno accettato l'invito dando un contributo non solo al vostro benessere, ma anche al nostro ospedale. Qualcuno di voi sarà venuto presso le nostre strutture e forse non si sarà reso conto di quanti giovani passano da noi... I Pronto Soccorso di Gianicolo e Palidoro, per esempio, accolgono 56 mila pazienti all'anno. La Fondazione interviene aiutando con i fondi le famiglie che non possono stare accanto ai loro figli: il fatto che avete scelto questo aspetto ci gratifica. Il Bambino Gesù sarà sempre accanto a voi".
Juri Morico, Presidente Nazionale Opes: "Noi come voi, siamo una squadra. La squadra delle istituzioni, convocati da due allenatori di spessore: Gesis e Gazzetta Regionale. Grazie per averci raggiunto, per averci aspettato e soprattutto grazie perché continuate a praticare lo sport. Un plauso anche ai vostri genitori che vi sostengono. Continuate a praticarlo ricordando sempre che non è esclusivamente questione di vittoria o sconfitta: l'importante è che quando tornate a casa siete contenti di quanto fatto. Siate d'esempio e divertitevi".
Attilio Parisi, Magnifico Rettore dell'Università del Foro Italico: "Ringrazio tutti i presenti e soprattutto voi, ragazzi, i reali protagonisti di oggi. E ovviamente anche Daniele Laureti con il quale abbiamo cercato di costruire insieme per il sociale". Prosegue Parisi: "Ricordatevi che chi fa sport vince sempre. Lo sport è cultura, inclusione e voglia di passare oltre tutte quelle problematiche che ascoltiamo in televisione. Non ha quartiere, non ha entità politica. Voi siete giovani e dovete fare in modo che tutto quello che succede di negativo in ambito sportivo venga cancellato".
Daniele Laureti, Presidente Gesis Italia: "Voglio salutare tutti i miei amici qui presenti: allenatori e dirigenti. Siamo cresciuti insieme... Stanno facendo un gran lavoro sia dal punto di vista sportivo che da quello umano. La Gesis è arrivata a questo punto grazie a dei consiglieri storici e si è strutturata con figure professionali. Per quel che riguarda il torneo voglio sottolineare una rinnovata sinergia e ringrazio quindi Gazzetta Regionale per essere al nostro fianco. Con loro e con Diego Cavaliere è un percorso che continueremo insieme. Chiudo rivolgendomi a voi ragazzi, con un messaggio specifico: chi fa bullismo si sente il più forte, ma ad esserlo in realtà è chi aiuta i più deboli. Viviamo insieme questo torneo e saremo più forti”
Diego Cavaliere, direttore responsabile di Gazzetta Regionale: "Quando Daniele la scorsa estate ci ha chiesto di curare, oltre la comunicazione, anche l'organizzazione del torneo, abbiamo accettato con entusiasmo. Per noi questa opportunità rappresenta un ulteriore step in avanti e compiere questo passo aiutando la Fondazione Bambino Gesù rappresenta un orgoglio per tutti noi. Ci siamo buttati a capofitto in questa avventura e cercheremo di rendere il Gega Tournament un appuntamento sempre più importante e unico nel suo genere. Inutile dire che metteremo in campo tutte le nostre competenze e capacità. Tutte le gare in programma saranno riprese dalle nostre telecamere, dai nostri fotografi e dai nostri giornalisti". Prosegue il direttore: "Ricordiamoci sempre perché nasce questo torneo, qual è il tema principale di questa manifestazione e quali sono le caratteristiche che vogliamo vengano alla luce. Lealtà, correttezza e pazienza, pazienza anche con i giovani arbitri che spesso in queste occasioni vengono mandati a fare esperienza e sono alle prime armi. Cerchiamo di aiutarli, metterli sotto pressione non fa altro che aumentare le loro probabilità di errore e ricordiamoci che i nostri comportamenti si riflettono anche in campo e in tribuna. Fatevi portavoce anche con i genitori di questo messaggio e divertiamoci”.
L'ultimo intervento è quello di Manuel Onorati, presidente del CUS Tor Vergata: "Siate portatori sani dello sport. Voi siete fortunati: in università il 65% non fa attività motoria. Aggiungo che sarà un onore per noi ospitare Gazzetta Regionale per la consegna del GR Top Player".
Poi il classico, bellissimo, gran finale con la consegna delle targhe alle istituzioni, alle squadre, a chi si è distinto e a chi si distinguerà. A chi tra meno di due mesi sarà in campo per farci emozionare, mettendo il Gega Tournament al centro del nostro calcio per un mese e per rendersi ancora una volta protagonista. Buon Gega ragazzi: adesso fateci divertire.
Sostieni la Fondazione Bambino Gesù - Ente Filantropico
IBAN: IT 05 B 03069 05020 100000016223
Banca Intesa Sanpaolo Tramite conto corrente postale intestato a: Fondazione Bambino Gesù Onlus n. 100042587
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni