Focus

Unicusano Fondi: ecco come la ricerca è arrivata nel calcio

Con la promozione in Lega Pro del club rossoblu, è venuto a crearsi in Italia un caso unico nel suo genere nel mondo del calcio professionistico

Storia insolita, per l'andamento del calcio in Italia, e allo stesso tempo pionieristica quella dell'Unicusano Fondi. La società pontina, grazie al ripescaggio delle scorse settimane ha portato una ventata di novità nel panorama italiano, iscrivendo per la prima volta un club in un campionato professionistico collegandola in maniera direttà al mondo dell'università e della ricerca. Territorio che nel nostro paese ha sempre bisogno di innovazione, risorse ed eventi volti alla sensibilizzazione. L'idea, quindi, di creare una squadra di calcio, la disciplina con più seguito in assoluto, è indubiamente utile allo scopo di promuovere lo sport e al contempo il mondo ricco di evoluzioni della scienza. Le gare dei rossoblu non saranno però l'unico veicolo. L'Unicusano Fondi ha infatti investito anche sulla comunicazione con la radio dell'ateneo (Radio Cusano Campus) e con le pubblicazioni di Unicusano Focus e Unicusano Up Magazine

L'idea Come nasce tutto ciò? La risposta arriva direttamente dal fondatore dell'Università Niccolò Cusano, nonché presidente del Fondi Stefano Bandecchi "La ricerca scientifica, rappresentata dalla nostra squadra, ha bisogno di un grande palcoscenico. La nostra squadra ogni settimana non scenderà in campo solo per vincere una partita di calcio ma per portare un messaggio nobile e importante, quello del sostegno alla ricerca scientifica e a chi soffre”. Segue, con lo stesso entusiasmo anche il commento del dg fondano Stefano Rannucci : “Un traguardo bellissimo. Sono onorato, ed è per me una grande responsabilità far parte di questo progetto con la prima squadra di calcio di proprietà di un’università a disputare un campionato di calcio professionistico. L’Università Niccolò Cusano ed il patron Stefano Bandecchi hanno guardato lontano ed ora avremo la possibilità di trasmettere ancora più forte il nostro messaggio di sostegno alla ricerca medico scientifica. Non scenderemo mai soli in campo e in palio, almeno per noi, non ci saranno soltanto i tre punti”. L'esperienza è ormai arrivata al suo decennale ed il passaggio in Lega Pro appare quindi come il coronamento del progetto.

L'Unicusano Fondi ha iniziato il suo percorso dal mondo dei Dilettanti e nell'ultima stagione ha anche alzato al cielo la Coppa Italia di Serie D, uno dei fattori che ha pesato nella scelta della federazione per il buon esito del ripescaggio. La Lega Pro, un po' come lo stesso Fondi, si sta caratterizzando come un laboratorio calcistico. La nuova riforma del campionato ha portato 60 squadre a concorrere per la Serie B. Questa non è l'unica novità rispetto al passato. Infatti, per la prima volta, anche in Serie C ci saranno le maglie personalizzate per ogni singolo giocatore con numero e nome.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.