serie c
Viterbese: un mercato da protagonisti per inseguire il sogno playoff
La società gialloblu sta lavorando intensamente in vista della stagione sportiva 2017/18
Chiarita la situazione societaria e completata l'iscrizione al prossimo campionato di Serie C, è tempo di pensare al calciomercato per la Viterbese. Il primo passo è stato quello di definire lo staff tecnico con la firma del Ds Alessandro Luci, al ritorno in gialloblu, e dell'allenatore Valerio Bertotto, ex capitano dell'Udinese da calciatore ed ex mister di Pistoiese e Messina. Poi sono arrivati i primi colpi per rinforzare la squadra e per cercare di raggiungere l'obiettivo stagionale: l'accesso ai playoff promozione. Il primo passo della campagna di rinforzamento è stato quello della firma di Valerio Bertotto. Torinese classe 1973, Bertotto ha allenato la Rappresentativa Nazionale di Lega Pro, il Messina, la Pistoiese e, lo scorso anno, il Bassano Virtus in Lega Pro. Due i collaboratori che completeranno lo staff del tecnico: il vice Claudio Bazeu e il preparatore dei portieri Daniele Grendene.
Scelta la guida tecnica il Ds Luci ha iniziato a muoversi sul mercato. Obiettivo quello di fornire a Bertotto la squadra più competitiva possibile per migliorare il piazzamento della scorsa stagione in cui le quote per le scommesse sulla Lega Pro di William Hill davano i gialloblu tra i favoriti per l'accesso ai playoff. Obiettivo ampiamente alla portata della Viterbese alla luce dei primi importanti colpi di mercato. La dirigenza gialloblu ha annunciato negli scorsi giorni l'arrivo di Gianluca Musacci. Centrocampista classe '87, Musacci vanta una carriera di tutto rispetto in cui ha vestito le maglie di Sampdoria, Parma, Spezia, Padova, Frosinone, Catania e Messina. Un acquisto di spessore che va a rinforzare la zona centrale della mediana gialloblu e che porta quell'esperienza e quella classe necessarie per tentare il grande salto verso la Serie B. Sempre a centrocampo sono stati ufficializzati due nuovi innesti. Il primo è quello di Federico Zenuni, centrocampista classe '97 di proprietà del Torino e alla seconda esperienza in Serie C (da quest'anno si torna alla vecchia denominazione) dopo l'ultima stagione in maglia Tuttocuoio. Sempre del 1997 l'altro mediano sbarcato alla corte di Bertotto. Stiamo parlando di Matteo Gallo. Gallo arriva in prestito dal Chievo Verona e nella stagione 2016/2017 ha vestito la maglia della Grumellese in Serie D realizzando un gol in 25 presenze. Centrocampista abile nell'interdizione, il bresciano ha disputato due ottimi campionati con la primavera clivense prima di essere girato in prestito per farsi le ossa con i professionisti.
Il restyling del centrocampo è terminato con il quarto colpo messo a segno da Luci. Dopo aver preso Musacci e i giovani Zenuni e Gallo, il ds gialloblu ha messo a disposizione di Mister Valerio Bertotto un'altra importante pedina: Luca Baldassin. Interno di centrocampo, Baldassin inizia la carriera nelle giovanili dell’Udinese nella stagione 2010/2011 e rimane tra le file dei bianconeri friulani fino al 2013, quando viene prelevato con la formula del prestito dal Poggibonsi in C2. Molte le sue esperienze in Lega Pro con le maglie di Lumezzane, Padova e Messina. Molto positiva l'ultima stagione in cui ha realizzato ben 7 gol un 32 presenze con la maglia della Lupa Roma. Baldassin a Viterbo ritroverà mister Valerio Bertotto, che lo già ha allenato nella Nazionale Rappresentativa di Lega Pro e il DS Alessandro Luci. Dopo il mediano con il vizio del gol si è pensato anche al reparto arretrato. È di queste ore l'annuncio dell'ingaggio del difensore centrale Federico Sorbo, al Lumezzane nell'ultima stagione e autore di un gol in 37 presenze.
Viterbese molto attiva anche nel settore cessioni: registrato il ritiro della colonna Celiento, Luci ha ceduto Belcastro all'Imolese, Cardore alla Lucchese, Battista al Matera, Cruciani e Neglia alla Rubor Siena, Paolelli al Gubbio e Jallow all'Ascoli in Serie B. Una vera e propria rivoluzione per la Viterbese. Una campagna acquisti iniziata con ritardo rispetto alle previsioni ma che, giorno dopo giorno, dimostra le ambizioni di una società pronta a tentare la scalata alla serie B e a far sognare il caldissimo pubblico laziale.