Cerca
club italia
L’integrazione porterà ad applicare gli stessi stili e sistemi di gioco. A Viscidi il compito di lavorare alla formazione della base azzurra e collaborare con il ct nella direzione tecnica
04 Agosto 2023
Il ct della Nazionale Roberto Mancini con Frattesi (Foto ©Figc.it)
La vittoria degli Azzurrini all’Europeo Under 19, a 20 anni dal precedente titolo, ha chiuso nel migliore dei modi la stagione 2022-23 e, al tempo stesso, si è posta simbolicamente come punto di svolta del progetto tecnico del Club Italia. Partendo infatti da una analisi dei risultati e delle esperienze maturate nel corso della stagione appena conclusa, e in base a quanto già emerso in quelle precedenti, la FIGC ha definito, sulla base di una proposta tecnica del ct Roberto Mancini, il nuovo assetto delle Nazionali Maschili, dalla A all’Under 15, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio calcistico italiano; mettere le professionalità presenti nel Club Italia in condizione di contribuire al raggiungimento di ambiziosi obiettivi per tutte le Nazionali; agevolare la maturazione dei giovani talenti e favorirne l’approdo continuo e costante nella nazionale maggiore. Sulla base di queste premesse, Mancini si occuperà direttamente della selezione e dell’attività tecnica delle Nazionali A, Under 21 e 20: l’integrazione funzionale di queste squadre, porterà di fatto ad applicare in campo gli stessi stili e sistemi di gioco, favorendo e velocizzando l’apprendimento tecnico. In tal senso, sono stati definiti i rispettivi staff secondo scelte che consentano di lavorare, dentro e fuori dal campo, in piena sintonia, integrando le diverse competenze ed esperienze, maturate nell’ambito dei club o nelle giovanili azzurre. A cominciare dalla maggiore, infine, sono state individuate figure con specifiche caratteristiche per dare alla squadra conoscenze tecnico-tattiche sempre più approfondite. L’alter ego del ct in quella che si può configurare come una sorta di direzione tecnica coordinata sulla valorizzazione dei talenti di casa nostra sarà Maurizio Viscidi, al quale viene chiesto di impegnarsi su due fronti: da un lato guidare la formazione tecnica della base azzurra, le squadre dall’Under 15 all’Under 19 dall’altro contribuire all’integrazione delle squadre giovanili di vertice, la 21 e la 20, con la Nazionale A: sarà lui l’anello di congiunzione tra i due percorsi, sulla base della specifica competenza e della straordinaria esperienza maturata nella valorizzazione dei giovani talenti in questo ultimo decennio.
Numerosi i cambiamenti nello staff degli Azzurri, tra chi esce e chi viene spostato su Under 21 e Under 20. Tra gli. Tra i 4 assistenti del ct è confermato soltanto Fausto Salsano, al quale si affiancheranno Alberto Bollini, con il ruolo di vice (dopo la prima esperienza nello staff alle Finali di Nations League 2023), e Andrea Barzagli, che si occuperà in particolare della fase difensiva oltre al rientrante Antonio Gagliardi con il ruolo di specialista tattico in campo. Confermati Massimo Battara (Preparatore dei portieri), Simone Contran (Match Analyst), Claudio Donatelli e Andrea Scanavino (Preparatori Atletici), mentre Valter Di Salvo non sarà aggregato alla Nazionale maggiore ma continuerà a dirigere l’Area Performance del Club Italia. Saluta l’Azzurro Alberico Evani, entrato nel Club Italia nel 2010, assumendo la guida delle Nazionali Under 18, Under 19 e Under 20, che ha guidato al 3° posto al Mondiale 2015 in Corea del Sud e saluta anche Mauro Sandreani mentre Giulio Nuciari lascia il ruolo sul campo e passa a comporre con Venturin il team degli osservatori. Due i trasferimenti verso le govanili: Attilio Lombardo diventa il tecnico della Nazionale Under 20 e avrà come vice Marco Scarpa.
In Under 21 siederà Carmine Nunziata (in foto ©figc) in panchina mentre nelle altre squadre, Bernardo Corradi sale dalla 17 alla 19, Massimiliano Favo dalla 15 alla 17, Daniele Franceschini e Daniele Zoratto sono confermati alla 18 e alla 16; alla 15, con la supervisione di Antonio Rocca, arriva Enrico Battisti, novità anche per il vice, Bruno Redolfi.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni