Cerca
L'intervista
02 Ottobre 2024
Fabrizio Pasqua
Il ritorno nelle giovanili e i consigli ai giovani arbitri
Dall’arbitrare in Serie A sei arrivato a chiudere la carriera nelle giovanili regionali. Ci spieghi il motivo della scelta e che ambiente hai trovato?
“Parto col dire che ho percepito un clima totalmente differente da quello che avevo lasciato nel lontano 2002. Ho trovato un ambiente esasperato. Purtroppo, a mio parere, la tv crea delle false aspettative nei ragazzi. I genitori che hanno dei figli che giocano nei giovanissimi provinciali, con tutto il rispetto per il campionato, credono di avere dei fenomeni e loro sono i primi a pressarli e comportarsi come se la partita fosse una gara di Serie A insultando l’arbitro. Io ho le spalle grosse e a volte ho sospeso partite per riprendere i genitori in tribuna riportando il clima alla normalità. Il problema è che se un ragazzo di 15 anni va ad arbitrare una partita del genere si ritrova ad essere preso a parolacce e insulti che possono destabilizzarlo e di conseguenza portarlo ad abbandonare il percorso arbitrale. È una cosa molto brutta, vent’anni fa era meno accentuata. Preferisco i 60 mila fischi a San Siro all’insulto singolo nei vari campi. In quei momenti ti domandi: 'Perché lo sto facendo?'. Questi atteggiamenti rovinano il calcio. Ho ripreso ad arbitrare perché il richiamo del campo è stato talmente forte che fino allo scorso anno ho cercato di fare più partite possibili per portare un po’ di esperienza e sana passione nei campi. A volte è stata accettata, altre meno”.
Che consiglio ti senti di dare ad un giovane arbitro?
“è un percorso bellissimo e formativo sia dal punto di vista umano che caratteriale. Io ero un ragazzo chiuso e quando ho iniziato a 15 anni avevo paura di entrare in campo e guardare in faccia i giocatori. Mi sono ritrovato dopo pochi anni ad incontrarmi con uomini e a guardarli negli occhi, a volte anche sfidandoli perché è anche un gioco di sguardi. A vent’anni incontrare uomini di 30 o 35 ti forma da un punto di vista caratteriale. Nella vita di tutti i giorni è importante prendere decisioni in maniera rapida ed istintiva, il ruolo dell’arbitro è appunto questo. Tutto ciò porta ad una crescita, a 25 anni mi sentivo più grande dei miei coetanei”.
Adesso cosa farai?
“Negli ultimi due anni ho fatto dei corsi a Coverciano e lo scorso dicembre sono diventato direttore sportivo. Ho conseguito anche l’abilitazione da osservatore Figc e da Referee Manager. Spero che questi tre titoli possano farmi ritornare nel sistema calcio. In questo momento sto collaborando con il Venezia e spero presto di far diventare la collaborazione un qualcosa di più concreto”.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni