Cerca

Tecnologia

Come scegliere uno smartwatch nel 2023: tutti i fattori da valutare

16 Ottobre 2023

Apple watch

Uno smartwatch è un dispositivo estremamente utile e molto apprezzato da persone di tutte le età. Infatti, si tratta di un oggetto che coniuga la funzionalità all’estetica. Al giorno d’oggi, in commercio ne esistono tante tipologie, con prezzi e caratteristiche differenti, per questo scegliere quello più adatto alle proprie esigenze potrebbe essere complicato. Ci sono, però, alcuni aspetti da valutare che possono aiutare a prendere una decisione consapevole.

Il prezzo

Uno dei primi fattori da valutare per scegliere uno smartwatch è il prezzo. Prima di iniziare a visionare i vari modelli, infatti, bisognerebbe stabilire un budget, così da avere già una prima selezione dei modelli tra cui scegliere. Il prezzo dell’Apple Watch, ad esempio, è più elevato rispetto a quello di altre tipologie di smartwatch, a causa delle caratteristiche di ultima generazione che offre, e quindi implica una spesa maggiore, che può rientrare completamente nella cifra che si è pensato di spendere, così come eccederla.

Un prezzo basso, però, non significa necessariamente rinunciare alla qualità. Esistono orologi intelligenti dal prezzo accessibile, che offrono funzioni interessanti e buone prestazioni, adatte a chi ha esigenze non elevate e più basiche.

Ovviamente, come accennato, i modelli più costosi sono quelli più avanzati e performanti, realizzati con materiali di qualità e ricchi di funzioni per ogni esigenza.

La tipologia

Ormai si tende a definire tutti gli orologi intelligenti “smartwatch”, tuttavia bisogna fare una distinzione tra questi e gli “smartband”. Gli smartband, o fitness tracker, infatti, sono dei dispositivi utilizzati principalmente durante l’attività sportiva. Le funzioni principali sono il contapassi, il cardiofrequenzimetro, ed ovviamente l’orario e la data. I fitness tracker sono molto leggeri e in genere anche resistenti, per adattarsi all’attività sportiva intensa, anche con condizioni climatiche avverse.

Lo smartwatch, invece, ha uno schermo più grande e permette di controllare i messaggi e le chiamate comodamente dal polso. Include tutte le funzioni dello smartband, che controllano lo stato di salute, ma a queste ne aggiunge altre, come il controllo del sonno, e tutte quelle che gli permettono di essere considerato a tutti gli effetti come un’estensione dello smartphone.

La batteria

Diversi modelli di smartwatch hanno anche un’autonomia differente. Ovviamente, quelli con più funzioni potrebbero scaricarsi velocemente se la batteria non è particolarmente performante. Alcuni modelli sono dotati anche di risparmio energetico, che regola la luminosità del display in base a quella ambientale, ma non è una funzione presente su tutti i modelli. Il consiglio principale, pertanto, è quello di scegliere l’orologio intelligente dotato di un’autonomia adeguata all’utilizzo che se ne fa. Se si indossa per diverse ore ogni giorno, quindi, può essere più indicato puntare su uno smartwatch dalla batteria più grande, anche se potrebbe risultare più grande e più pesante.

Il display

Per trovare lo smartwatch adatto è bene considerare anche il display. Le dimensioni dello stesso, come la risoluzione e la tecnologia influiscono sulla visualizzazione dei dati e delle immagini. È possibile distinguere principalmente tra tre tipi di display.

Quelli LCD sono i più diffusi, garantiscono visibilità anche sotto al sole ma riproducono i colori in maniera meno brillante rispetto agli schermi Oled. Quest’ultimi, però, sono più costosi, e si trovano solo sui device di fascia alta.

Gli smartband, invece, sono di solito caratterizzati dal display e-paper, che consuma poca batteria e permette una visibilità ottimale. In più, gli schermi possono essere “always on”, cioè sempre accesi, oppure possono spegnersi premendo un pulsante laterale o compiendo un movimento, in genere ruotando il polso.

Il design

Ormai l’orologio intelligente non è solo un oggetto funzionale, ma anche un vero e proprio accessorio da abbinare al proprio mood e al proprio look. Pertanto, è importante tener conto anche dei materiali di costruzione, dei colori, della forma della cassa, ecc.

In genere, è preferibile optare per modelli dotati di cinturino intercambiabile, così da poterne scegliere sempre uno diverso senza acquistare tutto l’orologio. Riguardo i cinturini, è possibile distinguere tra tre tipologie principali: in gomma, in metallo e in cuoio. I primi sono più economici, mentre quelli in metallo sono più resistenti. Infine, i cinturini in cuoio conferiscono eleganza a qualsiasi look.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni

Dalle altre sezioni