Cerca
Curiosità
21 Novembre 2025
Affrontare un percorso universitario a Roma è un'esperienza formativa unica, che arricchisce non solo culturalmente ma anche personalmente. Tuttavia, la vita da studente nella Capitale comporta una gestione attenta delle proprie finanze. I costi sono tanti e nonostante la possibilità di trovare un alloggio a Roma economico, ci sono i libri e le spese giornaliere di cui tenere conto.
Sapersi muovere in città significa anche, e soprattutto, imparare a gestire il budget quotidiano, trovando il giusto equilibrio tra la vivace vita sociale e la necessità di risparmiare. Fortunatamente, la città offre innumerevoli soluzioni per mangiare e bere bene senza spendere una fortuna, basta solo sapere dove cercare. Vediamone alcune.
Nel quartiere del Quarticciolo, Il Quagliaro è più di un ristorante: è un'istituzione che sembra ferma nel tempo. Frequentato dai romani e da studenti che cercano l'autenticità quasi perduta, questo locale è famoso, come suggerisce il nome, per le quaglie (servite con funghi) a un prezzo incredibilmente competitivo. L'atmosfera è rustica, il servizio è sbrigativo e cordiale, e il conto finale permette di godersi una cena completa in un luogo che racconta la storia della periferia romana.
Spostandosi in viale dell'Acquedotto Alessandrino, l'Osteria Bonelli è un altro caposaldo per chi cerca la vera cucina romana senza filtri e a prezzi onesti. Qui i classici della tradizione (carbonara, amatriciana, coda alla vaccinara) sono eseguiti con cura e le porzioni sono generose.
È il classico locale dove il rapporto qualità-prezzo è sbilanciato a favore del cliente. Non è raro trovare studenti universitari che, pur vivendo in stanze in affitto a Roma in zone diverse, attraversano la città per assicurarsi un tavolo qui.
Per una serata più informale, all'insegna della pizza e della convivialità, Il Secchio e l’Olivaro è una meta storica. Il format è semplice: pizza alla pala (venduta a peso, ottima e digeribile), fritti e la particolarità di servirsi birra e bevande autonomamente da grandi contenitori (i "secchi").
È il luogo perfetto per grandi tavolate di amici, per festeggiare un esame superato o semplicemente per una cena caotica e divertente senza preoccuparsi del budget.
Una delle invenzioni dello street food romano più riuscite degli ultimi anni, il Trapizzino ha conquistato tutti. Si tratta di un angolo di pizza bianca, croccante fuori e morbido dentro, chiuso e farcito con i sughi della tradizione romana: pollo alla cacciatora, polpette al sugo, lingua in salsa verde. È la soluzione ideale per un pasto veloce, sostanzioso e incredibilmente gustoso, con un costo unitario che permette di assaggiarne anche più di uno.
Situato nel quartiere di San Lorenzo, storico ritrovo studentesco, Farinè si distingue per una pizza tonda di alta qualità a prezzi molto contenuti. Il segreto sta nella semplicità del format (poche pizze in menu, ma ben fatte) e nella qualità dell'impasto, che utilizza farine selezionate.
È un locale moderno ma essenziale, perfetto per una pausa pranzo veloce tra una lezione e l'altra o per una cena informale prima di immergersi nella vita notturna del quartiere.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni