Cerca

Basket

Elis, Sebastiani: "Raddoppiato il numero delle iscrizioni in tre anni"

Il responsabile della sezione basket illustra i miglioramenti ottenuti negli ultimi anni

28 Gennaio 2025

Elis, Sebastiani: "Raddoppiato il numero delle iscrizioni in tre anni"

Francesco Sebastiani, responsabile della sezione basket dell'Elis (Foto©GazReg)

Fino a questo momento abbiamo ascoltato diverse voci del mondo calcistico dell’Elis. Nella società biancazzurra, però, c’è spazio per molti altri sport come ad esempio la pallacanestro. Iniziamo dunque a conoscere meglio la sezione basket grazie alle parole del responsabile Francesco Sebastiani che ha cominciato illustrando come sono organizzate tutte le squadre allestite per questa stagione: “Da settembre sono diventato l’unico responsabile del settore. Prima condividevo il ruolo con un altro ragazzo che si occupava prevalentemente delle giovanili, mentre ora ho lasciato il ruolo di allenatore della prima squadra e mi occupo della gestione della sezione. Per quest’anno abbiamo allestito cinque gruppi giovanili: Under 17, Under 15, Under 13, e poi abbiamo Aquilotti (2014-2015) e Scoiattoli (2016-2017-2018). Ciò significa che a parte l’Under 19 abbiamo tutte le categorie della pallacanestro e questo perché abbiamo la difficoltà di dover andare a giocare su un altro campo dall’Under 17 in su. Con i classe 2008-2009 e i 2010 siamo riusciti a fare delle squadre per iscriverci ai campionati Fip, che sono le competizioni federali. Ci sono tre divisioni: Eccellenza, quella di livello più alto, Gold e Silver. Noi facciamo entrambi i campionati Silver ed è un grande risultato considerando che abbiamo ricominciato da pochi anni. Tre anni fa c’erano due gruppi di età miste e ora siamo riusciti a riformare tutto il settore giovanile con ottimi numeri: in Under 15 sono 26 ragazzi, mentre per le altre categorie siamo sopra i 15 tesserati ciascuna, dei risultati incredibili. Inoltre, abbiamo circa 50 bambini in collaborazione con le scuole elementari che prepariamo con la speranza di indirizzarli verso questo sport. Successivamente abbiamo tre squadre senior: due gruppi Uisp, che è un campionato non federale, secondario, ma comunque di buonissimo livello, e ovviamente la prima squadra iscritta alla Divisione Regionale 2, che sarebbe la vecchia Promozione, con la quale l’obiettivo rispetto all’anno scorso era di svecchiare il più possibile nella speranza poi che, crescendo i nostri ragazzi, pian piano avremmo rinforzato il gruppo. In questo caso c’è ancor di più il problema del campo, visto che anche gli allenamenti sono fatti su un campo esterno”. Con l’obiettivo prefissato di ringiovanire la prima squadra e continuare a crescere i propri ragazzi, la rivoluzione è stata totale: “Abbiamo cambiato radicalmente il nostro staff tecnico. C’è Simone Parisi che è il filo conduttore tra prima squadra e giovanili visto che allena dall’Under 13 fino ai gruppi senior. Poi gli abbiamo affiancato molti ragazzi giovani che sicuramente stanno imparando molto, ma che hanno già tanta esperienza così che nel giro di pochi anni si possa riuscire ad allestire tutte squadre che possano competere in campionati federali, Silver o Gold che sia, l’importante è arrivare ad un buon livello medio. Abbiamo cambiato l’istruttore per i più piccoli, gli Scoiattoli, prendendo una persona con esperienza nel settore, che fa questo da tanti anni. L’obiettivo resta quello di costruire un percorso che i ragazzi possano fare insieme a noi fino alla prima squadra, piuttosto che crescerli per poi lasciarli andare via”. Successivamente Sebastiani spiega le differenze tra campionati Fip e Uisp: “Negli ultimi anni i campionati detti minori come Uisp e Csi si stanno livellando verso l’alto, raggiungendo quasi i campionati Fip Silver. Ci sono società, come noi, che costruiscono due squadre per fare entrambi i campionati. Considerando che venti anni fa l’Elis faceva l’Eccellenza, per una squadra di quartiere come noi fare tutti campionati Fip sarebbe incredibile dopo tanti anni in cui non si è fatto nulla. Siamo riusciti a riportare diversi ragazzi a guardare la prima squadra, stiamo lavorando molto per questo movimento che sappiamo avere meno riflettori puntati rispetto ad esempio al calcio, ma che vogliamo far crescere per sviluppare ogni ambito di lavoro della polisportiva. In tre anni abbiamo costruito due squadre in più e raddoppiato i numeri di iscrizioni”. Infine, il responsabile di sezione racconta a cosa porterebbe avere una propria struttura per le varie compagini: “Purtroppo in questo momento sotto diversi aspetti siamo un po’ bloccati dal fatto che, per le normative Fip, il nostro campo non può essere omologato, non tanto per la struttura in sé che ha i canestri di cristallo e spogliatoi ottimi, ma a causa delle dimensioni. Il campo regolare è 28x15 e noi siamo abbastanza al di sotto. Questo comporta che fino all’Under 15 Fip ci consentono di sfruttarlo, dopo abbiamo bisogno di un altro campo. Stiamo lavorando per cercare un campo regolamentare, aspetto che ci permetterebbe di alzare ulteriormente i numeri di iscrizioni e di eliminare dei costi”.   

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni