BERRETTI

Unicusano: un ko per ripartire, Lupa e Viterbese con il cuore

Parisella si ferma dopo sette vittorie, le convincenti prestazioni dei team di Carboni e Boccolini, la rabbia della Racing Roma: ecco cos'è successo nella 9ª e nella 10ª giornata

La legge dei grandi numeri è stata varata anche a Fondi e l'Unicusano non ha potuto fare altro che accettarla. Dopo sette vittorie è arrivata la sconfitta, come un fulmine a ciel sereno, in casa, ma contro una delle formazioni più in forma del campionato. Una delle poche che poteva scalfire la corazzata pontina, e così è stato. La Fidelis Andria ha indossato il vestito elegante al Madonna degli Angeli e ha messo in difficoltà la formazione di Parisella grazie ad una prestazione nella quale è stata la maggiore fisicità dei pugliesi ad avere la meglio. Il passo indietro però per l'Unicusano c'è stato solo sotto il punto di vista del risultato: i padroni di casa hanno provato a fare la partita, ma stavolta gli episodi non sono girati a favore. Non è bastato il terzo rigore parato da De Bonis in campionato e l'ennesimo centro di bomber Di Giacomo che ha gonfiato la rete, arrendendosi però al fischio dell'arbitro che ha strozzato in gola l'urlo di gioia dell'attaccante.

Se l'Unicusano ha pianto per la prima volta, la Lupa Roma ha trovato il terzo sorriso stagionale, il primo in trasferta e il primo di Mauro Carboni sulla panchina della Berretti, imponendosi in casa del Pontedera e ritrovando la vena realizzativa di Gambale che sale così a quota quattro centri in campionato. Se il percorso fatto fino ad ora ha evidenziato più cose negative che più positive, una nota lieta è quella che riguarda le reti messe a segno: nonostante l'ottavo posto in classifica, la Lupa è il terzo miglior attacco con sedici gol realizzati, le stesse del Tuttocuoio capolista.

Molti meno quelli siglati dalla Viterbese Castrense di Boccolini: solo 6, di cui tre firmati dall'ex Lazio Corrado Natali. Peggio hanno fatto solamente Olbia e Pontedera. Due sono stati realizzati ieri nel pareggio in casa della Carrarese, il terzo in stagione. Un risultato buono per come è arrivato, grazie al centro finale del gialloblu Popa, ma che tiene ancora i leoncini al penultimo posto: sarà importante trovare due vittorie (non un compito così complesso) nel recupero di mercoledì in casa della Pistoiese e in quello (data ancora da decidere) contro il Pontedera.

Delle quattro laziali però a recriminare ancora è stata la Racing Roma che nonostante una buona prestazione si è arresa al cospetto di un Lecce capace di inanellare la sesta vittoria consecutiva. Un 2-1 che però, complice qualche dubbia decisione arbitrale, ha lasciato molto amaro in bocca ai gialloverdi che ritrovano la sconfitta dopo la prima vittoria nella giornata precedente contro il Melfi.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.