presentazione

Roma, esame Chelsea: domani a Londra per la prima "rivincita"

Dopo la semifinale del 2015, vinta nettamente dagli inglesi, i giallorossi incontrano nuovamente i blues: tra meno di 24 ore la terza gara d'andata della fase a gironi

Lasciato alle spalle il ko di misura incassato in campionato contro la Fiorentina, per la Roma è tempo di concentrarsi in vista della gara di domani contro il Chelsea in Youth League (ore 14.00). Una sfida difficile, quasi proibitiva sulla carta per i ragazzi di Alberto De Rossi, che saranno chiamati agli straordinari per tornare nella Capitale a testa alta. Questo non significa che i giallorossi a Londra partiranno sconfitti, ma contro gli inglesi andranno limitati al massimo gli errori, perché contro una squadra come quella di Joe Edwards non si può davvero sbagliare. Due volte campioni in appena quattro anni di storia della competizione (2014/2015 e 2015/2016): per l'Under 19 blues non servono troppe presentazioni. Anche l'unico precedente tra la Roma e il Chelsea parla di un netto 4-0 a favore degli inglesi, in quella sfortunata semifinale dell'aprile 2015, che costrinse i giallorossi a dire addio al sogno di approdare in finale. Domani sarà tutt'altra storia per carità, ma rimane comunque alta l'importanza di un match, in cui portare a casa anche solo un punto significherebbe quasi vittoria. I blues hanno finora segnato 8 gol nelle due gare con Atletico Madrid e Qarabag, subendone solo uno. La Roma dovrà fare attenzione agli attaccanti avversari: verosimilmente i tre ad agire lì davanti saranno Hudson-Odoi, Taylor-Crossdale e Brown, terzetto di tutto rispetto con qualità e tecnica sopraffina. Occhio di riguardo anche per il centrocampista goleador Luke McCormick, già autore di tre gol nella competizione. Per quanto riguarda i giallorossi, invece, probabilmente De Rossi opterà per un undici molto simile a quello sceso in campo venerdì a Firenze: Greco difenderà i pali, i classe 2001 Bouah e Semeraro potrebbero trovare spazio sulle fasce, mentre a completare il reparto arretrato ci saranno ancora Ciavattini e Cargnelutti. L'altro sotto età Riccardi pronto ad una maglia da titolare nella cerniera di centrocampo insieme a Marcucci e Valeau. Unico ritocco obbligato in attacco, con Keba che non potrà giocare e lascerà spazio ad Antonucci, che quasi certamente affiancherà Cappa e Celar in attacco. La Roma vola a Londra per sostenere l'esame Chelsea: si prenderà intanto la sua rivincita?


PROBABILE FORMAZIONE ROMA

Greco; Bouah, Ciavattini, Cargnelutti, Semeraro; Riccardi, Marcucci, Valeau; Antonucci, Celar, Cappa


This page might use cookies if your analytics vendor requires them.