Cerca
amichevole
08 Agosto 2018
Alberto De Rossi ©AsRoma/Twitter
ROMA - LATINA 2-3
ROMA S. Greco (23’st Pagliarini), Parodi, Semeraro (1’st Nigro), Trasciani (1’st Coccia), Gourville (1’st Santese), Pezzella, D’Orazio (1’st Buso), Simonetti (10’st Silipo), Celar (10’st Bucri), Besuijen (1’st Cangiano), J. Greco PANCHINA Zamarion, Meo, Bamba, Barbarossa ALLENATORE De Rossi
LATINA Bortolameotti (1’st Guddo), Tinti (31’st Pesce), Quagliata (1’st Costa), Barberini, Manes, Dionisi, Atiagli (16’st Virano), De Martino (27’st Fontana), Masino (1’st Iadaresta), Cittadino, Casimirri (1’st Tiscione) PANCHINA Ranellucci, De Martino, Begliuti, De Angelis, Birzo, Dumas ALLENATORE Parlato
MARCATORI Casimirri rig. 15’pt (L), Pezzella 22’pt (R), Coccia aut. 6’st (L), Buso rig. 30’st (R), Tiscione 47’st (L)
ARBITRO Gabriele Atturo di Roma Due ASSISTENTI Marco D’ottavio e Alberto Zoni di Roma Due
NOTE Ammoniti Gourville, Santese Angoli 4-3 Fuorigioco 1-4 Rec. 1’pt e 2’st
Sorprendente vittoria del Latina ai danni dell’Under 19 della Roma, nella prima amichevole al Tre Fontane per i giallorossi dopo il ritiro a Borgo Valsugana. La squadra di De Rossi si schiera con il consueto 4-3-3, con le due ali chiamate in ripiegamento in fase difensiva. In porta confermato S. Greco, nella linea difensiva da destra a sinistra Parodi, in arrivo dall’Under 17, Gourville, giocatore algerino proveniente dall’Auxerre, Trasciani, di ritorno dal prestito al Cesena e Semeraro, al suo secondo anno in primavera. Nella metà campo il ruolo da mediano è affidato a capitan Pezzella, mentre le due mezz’ali sono Simonetti e Freddie Greco, in arrivo entrambi dall’Under 17. In attacco trova spazio D’Orazio, con lui confermatissimi Celar e Besuijen. In tribuna c'è Alessio Riccardi.
Fin dai primissimi minuti di gioco la Roma è aggressiva sui portatori di palla, nel tentativo di recuperare la sfera, mentre il Latina cerca di sfruttare la maggiore esperienza. Il gioco sempre palla a terra dei giallorossi incanta i presenti, ma al 15’ un gravissimo errore di Stefano Greco su un rinvio consente a Masino di colpire la traversa e nella respinta, a Casimirri di procurarsi un calcio di rigore molto dubbio. Proprio quest’ultimo si presenta dal dischetto e sblocca il risultato. Nonostante lo svantaggio nella prima metà del primo tempo, Pezzella emerge grazie alla sua personalità ed al suo lavoro in entrambe le fasi, ogni azione offensiva dei padroni di casa nasce dai suoi piedi. I tifosi giallorossi invocano a gran voce un calcio di rigore per un fallo di mano sugli sviluppi di un cross di Besuijen, ma l’arbitro lascia proseguire. Il pareggio comunque non tarda ad arrivare, un destro dal limite dell’aria di Pezzella non lascia scampo a Bortolameotti. Nel finale della prima frazione di gioco i ritmi aumentano e di conseguenza anche le occasioni, la più clamorosa parte da un sinistro di Casimirri spinto sul palo da Greco.
Ad inizio ripresa, entrambi gli allenatori sperimentano nuove formazioni, nella Roma entrano Coccia, Santese e Cangiano, provenienti dall’Under 17, Nigro in arrivo dagli Stati Uniti ed il vero colpo del mercato giallorosso: Nicolò Buso, preso dal Cesena. Al 51’ però il Latina trova nuovamente la rete del vantaggio, grazie allo sfortunato autogol di Coccia. Le sostituzioni dei padroni di casa sembrano non dare l’effetto sperato, le idee sono poche e i nerazzurri sfiorano più volte il terzo gol. A metà secondo tempo un’ingenuità imperdonabile di Dionisi permette a Buso di riportare nuovamente il punteggio in equilibrio su calcio di rigore. La preparazione fisica dei ragazzi giallorossi sembra ottima, lo dimostrano i titolari rimasti in campo, sempre pronti ad accompagnare l’azione per poi ripiegare in difesa. Nel finale il tecnico della Roma sperimenta un abbastanza inedito 4-2-3-1 con la fantasia e la velocità di Silipo, Buso e Cangiano dietro a Bucri, ma nei minuti di recupero gli ospiti trovano il gol vittoria con una conclusione da lontanissimo di Tiscione. Sconfitta indolore per la Roma, il cui unico obiettivo è essere pronta per l’inizio del campionato, in una partita importante per Alberto De Rossi per sperimentare e capire dove toccare gli ingranaggi della Primavera che verrà.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni