Cerca
Coppa Italia
05 Febbraio 2020
De Rossi, Roma Primavera ©DeCesaris
COPPA ITALIA -SEMIFINALE D'ANDATA
HELLAS VERONA-ROMA 2-0
HELLAS VERONA FC : Ciezkowski 6.5; Gresele, Bracelli 5.5, Calabrese 7, Corradini 6.5 ; Jocic 6.5, Brandi 6, Udogie 7; Turra 7 (31'st Pierobon 6), Sane 6 (24'st Bertini 6), Yeboah Ankrah 6 (38'st Amayah 5.5) PANCHINA: Fontana, Bernardinello, Silvinho Esajas, Ilie, Squarzoni, Zingertas ALLENATORE: Corrent
AS ROMA : Cardinali 6.5; Parodi 5.5 (40'st Buttaro sv), Trasciani 4.5, Bianda 4.5, Calafiori 5.5; Simonetti 5.5 (19'st Zalewski 6), Tripi 5 (80'st Cancellieri sv), Sdaigui 5.5 (19'st Bove 6); Riccardi 5, Felipe Estrella 5.5, D'Orazio 6 (19'st Darboe 6) PANCHINA: Zamarion, Santese, Semeraro, Nigro, Providence, Astrologo, Boer ALLENATORE: De Rossi
MARCATORI: Calabrese 59', Turra 68'
ARBITRO: Sig. Luca Zufferli di Udine, 7
ASSISTENTE 1: Sig. Marco Ceccon di Lovere
ASSISTENTE 2: Sig. Cosimo Cataldo di Bergamo
NOTE Rig. sbagliato da Sane (H) al 2' Ammoniti Trasciani, Bianda, Bracelli, Udogie, Turra, Parodi Recupero 1' , 5'
Una brutta Roma si arrende al Verona dopo novantesei minuti di gioco. I ragazzi di Corrent si impongono per 2-0 nell'antistadio Guido Tavellin, battendo i giallorossi super favoriti e ottenendo un altro risultato storico. Decisive la rete su calcio di rigore di capitan Calabrese al 59' e il raddoppio dieci minuti più tardi di Turra. Parte fortissimo l'Hellas e al secondo minuto può già portarsi in vantaggio. Trasciani stende Sane lanciato a rete concedendo un calcio di rigore e rimediando il giallo che non gli permetterà di disputare la semifinale di ritorno. Lo stesso Sane si presenta dal dischetto, spiazza Cardinali ma calcia alto fallendo un occasione importantissima a inizio gara. La Roma comincia a reagire dopo lo shock iniziale. D'Orazio da calcio di punizione pesca Sdaigui che però di testa non riesce a trovare la porta. I ragazzi di De Rossi si sono ormai sciolti e alzano il baricentro: al 7' ci prova Estrella dal limite con un sinistro a giro che però è debole e centrale. Gara molto fisica e spesso interrotta dai falli. Al 14' D'Orazio conclude da oltre 25 metri su calcio di punizione, il suo tiro centrale è però facile preda di Ciezkowski. Poco dopo un'altra occasione per la Roma in ripartenza: Calafiori pesca D'Orazio in profondità, l'ala giallorossa è imprendibile come il suo cross a centro area, sul quale non arriva nessuno. Un minuto più tardi l'Hellas va vicinissimo al vantaggio ancora con Sane. Il velocissimo numero nove sfugge a Trasciani e Bianda su un lancio lungo, ma trova l'opposizione di Cardinali in una folle uscita di testa, il pallone rimane lì e proprio Sane colpisce in pieno Bianda con la porta sguarnita. La Roma torna in avanti, e lo fa con la triangolazione Estrella-Simonetti-Riccardi, conclusa con il tiro del 10 bloccato in due tempi da Ciezkowski. Riccardi e D'Orazio si scambiano la posizione e ora il numero 10 può rientrare e calciare con il destro, il suo tentativo a dieci dal termine del primo tempo termina però a lato. Al 42' un'altra chance per i giallorossi che stavolta arriva sui piedi di Calafiori. Il terzino ci prova di prima intenzione ma il suo tiro viene ribattuto da un difensore. Il primo tempo termina senza reti al Guido Tavellin di Verona.
Secondo tempo senza cambi e con i giallorossi che stavolta partono forti. Nei primi due minuti pressing alto della Roma che va vicino al vantaggio prima con un tiro smorzato di D'Orazio e poi con il mancino di Riccardi che sfila di poco a lato. La Roma rischia per cercare il vantaggio e si fa sorprendere spesso in contropiede da Sane che spreca un tre contro uno facendosi intercettare il passaggio da un attento Parodi. Ancora una punizione per D'Orazio che si fa toccare il pallone e di potenza non inquadra la porta da buona posizione. Intorno al quarto d'ora del primo tempo l'episodio che cambia la gara: Riccardi e Bianda stendono in area Corradini, e Zufferli assegna un altro calcio di rigore ai padroni di casa. Stavolta è Calabrese a incaricarsi del tiro dagli undici metri, il capitano dell'Hellas è freddo e spiazza Cardinali dal dischetto per l1-0. Poco dopo il Verona potrebbe già raddoppiare con Yeboah, il cui tentativo viene però prontamente bloccato a terra da Cardinali. La Roma concede troppo e l'Hellas non perdona. Buona manovra in avanti dei ragazzi di Corrent culminata con una sponda perfetta di Sane per l'accorrente Turra che dal limite non sbaglia portando i suoi sul doppio vantaggio. La Roma ci prova confusamente negli ultimi 20 minuti, ma le occasioni più importanti le ha ancora l'Hellas prima con Brandi che sfiora il tris di testa su angolo, poi con il destro di Bertini respinto da Cardinali. Al 90' occasionissima Hellas per chiudere il discorso qualificazione. Trasciani perde ingenuamente la sfera da ultimo uomo, Udogie va a campo aperto contro Cardinali, ma il numero uno alza il muro e tiene in vita la Roma in vista del ritorno. Finisce 2-0 sotto il fortissimo vento del Tavellin, risultato vede ampiamente in vantaggio l'Hellas e i giallorossi costretti a ribaltare il doppio svantaggio senza subire gol.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni