Italia u19
Nessun sorriso per gli Azzurri. La Spagna trionfa anche in U19
SPAGNA Diego Piñeiro (1'st César Fernández), Jiménez (1'st Jurado), Félix Martí (1'st Arnau Casas), Gismera (1'st Gasiorowski), Álex Valle (1'st Obrador), Sorroche (1'st Manuel Ángel), Pujol (1'st Mario Martín), Palacios (1'st Askhomach), Adrián Niño (1st' Dani Rodríguez), Marcos Denia (1'st Víctor Barberà), Carlos Léon (1'st Gonzalo García) ALLENATORE Lana
ITALIA Mastrantonio (18'st Palmisani), Kayode (38'st Biagetti), Dellavalle, Mane (18'st Stivanello), Regonesi (24'st Giannini), Kumi (38'st Accornero), Faticanti (24'st Pisilli), Lipani (1'st Amatucci), D'Andrea, Raimondo (1'st Turco), Hasa (18'st Mancini) ALLENATORE Bollini
MARCATORI Víctor Barberà 21'st
ARBITRO Camacho Garrote (Spagna) ASSISTENTI Agote Garrido (Spagna) e Gómez Florido (Spagna)
NOTE Espulsi Jurado (S) al 30'st per somma di ammonizioni Ammoniti Faticanti, Jurado, Mario Martín, Jurado, Kumi, Askhomach Angoli 3-2 Rec 1'pt, 3'st
Non strappa neanche un punto nel doppio confronto con la Spagna l'Italia, che dopo la sconfitta in Under 18, è costretta a constatare il ko anche per quanto riguarda i ragazzi di un anno più grandi. Le furie rosse strappano il successo nella ripresa, con un guizzo di Víctor Barberà, decisivo ai fini del risultato. Eppure durante i primi 45' la truppa azzurra si fa apprezzare, sfiorando il gol, in un paio d'occasioni negato solo dal palo. Difatti dopo tre minuti Kumi, con una bella acrobazia, scaraventa un destro potente infrantosi sulla parte esterna del montante; ancor di maggior clamore invece il palo preso sul gong della frazione da D'Andrea, che s'incarica di una punizione dai trentacinque metri, andando ad un passo da una rete bellissima. Nella ripresa la girandola di cambi sorride alla squadra di Lana, visto che il subentrato Víctor Barberà scappa sul filo del fuorigioco, si accentra superando Stivanello, per poi calciare in maniera letale, beffando Palmisani. Ad un quarto d'ora dal termine un'espulsione concede la superiorità numerica alla truppa di Bollini, la quale però non riesce a rimettere il discorso sul filo dell'equilibrio.