Uefa Youth League
PAGELLE! Renzetti ancora positivo. Napolitano e Ruggeri stoici, che talento Sliti
Termina qui l'entusiasmante avventura biancoceleste in Uefa Youth League. La vittoria netta dell'Altetico Madrid ai danni del Celtic difatti estromette la Lazio dalla possibilità di raggiungere la fase ad eliminazione diretta, per quanto il percorso dei biancocelesti sia connotato da parecchi tratti convincenti e positivi. Al Fersini i biancorossi di Van Persie ne hanno di più, e proveranno a far rimanere nei Paesi Bassi il titolo conquistato dall'Az Alkmaar nella passata stagione.
Lazio: il coraggio non basta. Groen lancia il Feyenoord ed elimina le Aquile
La squadra biancorossa mette un'ipoteca sulla qualificaizone, in attesa del Celtic, e probabilmente condanna i biancocelesti
LAZIO 6.5
Renzetti 6.5 Nelle sfide europee la porta la difende lui, e anche oggi i pali li protegge a dovere. Sui tre gol può poco, forse sull'ultimo poteva fare di più, ma è preciso nelle uscite, compiendo un paio di interventi importanti
Bedini 5.5 Poco propositivo, anche se i compiti che gli richiede il mister sono prettamente difensivi. Dalla sua parte arriva il gol del raddoppio, anche se nel complesso prova a metterci una pezza in ogni dove dal 27'st Zazza 6 Entra con il piglio giusto il classe 2005, servendo in area un paio di cross che meritavano altro esito
Dutu 6.5 Sulle palle alte è difficile che abbia rivali, sovrastando gli avversari e mostrando al contempo la solita classe negli interventi. Bravo nello schermare spesso i tentativi neerlandesi
Ruggeri 7 Partita da Capitano vero, l'ennesima della sua carriera in biancoceleste. Nel post gara riconosce il valore di un avversario superiore, nonostante abbia concesso poco e nulla. Next stop prima squadra
Bordon 6.5 Sbuca dal nulla e batte ancora Ka, facendo gioire i capitolini con il momentaneo pareggio. Bravo nel fare diga davanti alla difesa, anche se è meno attento del solito in impostazione, finendo a volte in mezzo alla coinvolgente manovra biancorossa
Nazzaro 6 Si sente parecchio tra le linee il metronomo biancoceleste, incaricato da Sanderra di alzare la pressione nel momento clou del primo tempo. La prestazione è una garanzia, offrendo quantità e qualità dal 27'st Sardo 5.5 Ha sul piede l'occasione del pari, ma apre troppo da dentro l'area piccola, spedendo fuori. Il suo ingresso c'è stato in un finale concitato, e magari non è riuscito ad offrire al meglio il suo valore
Napolitano 6.5 Se Nazzaro la prestazione non la fa mancare mai, lui è difficile che non attragga la luce dei riflettori, coprendo anche tre ruoli nella stessa gara. Domina i punti d'incontro, facendo nascere sortite parecchio interessanti. A questo giro pecca un po' nella continuità sui novanta minuti a cui ci ha abituato, ma il dispendio energetico comincia ad esser alto dal 41'st Serra sv
Yordanov 5.5 Alla lunga cresce, dando flusso alla manvora, anche se nel finale torna un po' ad eclissarsi. Il suo difetto più grande dall'approdo alla corte di Formello, per quanto il potenziale sia di livello dal 41'st Bigotti sv
D'Agostini 6 Lotta e si batte continuamente contro un Giersthove veramente forte (un talento da tenere d'occhio il difensore di Van Persie). Il centravanti prova a farsi vedere con spizzate ed appoggi continui, avendo anche due chance in cui non inquadra lo specchio. Bene però ,l'ambientamento farà il resto dal 19'st Sulejmani 6 Difficilmente il suo ingresso non è positivo, facendo salire la squadra dalla trequarti in su. Stazza ma anche istinto: belle soddisfazioni potrà regalare ai biancocelesti
Saná Fernandes 6.5 Come con l'Atletico Madrid non sempre riesce nelle sue giocate, per quanto qui il contributo del lusitano sia ben migliore. Disegna il corner che porta al pari di Bordon, provando nel finale a far saltare il banco neerlandese. A tratti serve di più, ma l'età è dalla sua parte, e con certi giovani non bisogna compiere il peccato Capitale
L'Italia e il suo peccato Capitale: solo da noi uno come Saná non gioca in Serie A
La stella biancoceleste sta incantando tutti in Primavera, ma forse la sua dimensione è ben altra. Simbolo di una mentalità non ancora al suo apice
Sanderra 6.5 Le dichiarazioni nel post partita fanno ben capire quanto il mister abbia contribuito alla crescita di questo gruppo, ora maturo, consapevole e con tanta voglia di osare. L'avventura in Youth si chiude ufficiosamente qui, ma di certo il lascito di quest'esperienza lo continueremo a vedere in campionato
FEYENOORD Ka 5.5, Read 6.5, Giersthove 7, Sebbar 5.5, Plug 6, Redmoond 6.5, Zechiel 6, Kraaijeveld 7, Sliti 7.5 (38'st Ouarghi sv), Groen 6.5 (30'st Rust 7), Sauer 6.5 ALLENATORE Van Persie 6.5