Cerca
Supercoppa
20 Maggio 2025
La festa Giallazzurra (Foto ©De Cesaris)
PARMA Astaldi, Mena, D’Intino, Conde, Terrnava (1’st Konate), Drobnic, Nardozi (18’st Vranici), Tigani, Raballo (18’st Bal Jesse), Ciardi (8’ Gemello), Cardinali PANCHINA Moretta, Fatu, Pajsar, Cozzolino, Castaldo, Marchesini, Mengoni, Sartori, Bal Jesse ALLENATORE Corrent
FROSINONE Minicangeli , Luchetti (40’st Vaccà), Hegelund, Cichella, Pelosi, Shkambaj, Schietroma ( 11’st Molignano) , Ndow (11’st Befani), Cichero, Grosso, Barcella PANCHINA Dosso, Diallo, Cellupica, Carfagna, Antonellis, MarcheseBorgia, Fiorito, Baptista ALLENATORE Pesoli
MARCATORI Schietroma 30’pt (F), Gemello 23’st (P), Cardinali 31’st, Shkambaj 42’st
ARBITRO Dorillo di Torino Assistenti Callovi di San Donà di Piave, Palermo di Pisa
NOTE Sequenza rigori Grosso (F) gol, Bal Jesse (P) parato, Cichella (F) gol, Vranici (P) gol, Vaccà (F) gol, Conde (P) parato, Cichero (F) gol Angoli 7-4 Recupero 2’pt, 4’st Ammoniti Ciardi, Ndow, Mena, Konate, Molignano, Shkambaj
A decidere la finalissima non bastano 90’ ed al Frosinone servono i calci di rigore per aggiudicarsi il trofeo. La truppa di Pesoli corona così nel migliore dei modi una stagione da assoluti protagonisti, centrando solo la vittoria superba del girone B anche la Supercoppa. Match dai ritmi subito molto alti, le due compagini scendono in campo mettendo in campo aggressitiiva e concretezza nelle giocate regalando sin dai primi istanti uno spettacolo davvero godibile. La prima vera occasione è per gli emiliani: Nardozi si libera in area portandosi ad una conclusione da posizione favorevole ma il suo destro è leggermente debole e poco angolato e favorisce la gran risposta di Minicangeli che devia in corner. Il Frosinone non sta a guardare e risponde senza paura prendendo possesso della metà campo avversaria con delle trame davvero interessanti: Cichella arriva al limite dell’area e fa partire il destro ma Astaldi è attento e risponde presente. I campioni del girone B continuano ad attaccare senza timore e porta al tiro Grosso che però non angola abbastanza. Le due occasioni a marchio giallazzurro sono il preludio al gol che arriva alla mezz’ora: Schietroma riceva palla sulla destra e conducendo si accentra fino ai 16 metri per poi sparare la sfera all’incontro rendendola imprendibile per l’estremo difensore crociato. Nella ripresa i ciociari partono benissimo mettendo in difficoltà gli avversari ma in due occasioni a Grosso e Barcella manca la stoccata decisiva. Il Parma col passare dei minuti ed anche grazie ai cambi riprende campo e con due folate devastanti ribalta tutto nel giro di 7’. Prima Gemello incorna alla grande un gran cross dalla destra e poi è Cardinali a centrare l’angolino incrociando col destro. Sembrerebbe consumarsi la disfatta per il Frosinone ma Cichella e compagni hanno la forza di reagire e nel momento in cui tutto sembrava perduto trovano l’insperata rete del pareggio con il proprio capitano. Shkambaj penetra in area ed all’altezza del dischetto ha la lucidità di incrociare precisamente per il 2-2. Ai rigori saranno poi decisive le parate di Minicangeli prima e il destro di Cichero. A Coverciano esplode così la festa dei leoncini che trionfano al termine di una gara favolosa.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni