primavera 1

Roma, torna Federico Guidi… ma dov’eravamo rimasti?

Dopo una sola stagione lontano dalla capitale sulla panchina giallorossa riecco il tecnico toscano

“C’eravamo tanto amati” recita uno dei film cult di Ettore Scola e si potrebbe riassumere così quanto sta accedendo a Roma con il ritorno sulla panchina della Primavera da parte di Federico Guidi.

“È un’emozione forte, piacevole da vivere e difficile da raccontare. Tornare qui è estremamente piacevole ed è complicato descriverlo, perché avevo lasciato una società e una città dove mi ero trovato benissimo, con persone alle quali sono rimasto sempre legato. Rientrare in un ambiente dove sono stato bene è motivo di grande emozione e siamo subito pronti a ripartire da quello che avevamo lasciato poco tempo fa.” Queste le prime parole rilasciate sui canali ufficiali della società capitolina: traspare tutta la voglia di tornare a fare bene e ripartire con un lavoro probabilmente lasciato a metà il 30 giungo 2024, ma come si dice in questi casi… dove eravamo rimasti?

Guidi diventa allenatore della Roma Primavera dopo le esperienze con le prime squadre di Gubbio, Casertana e Teramo. Prima di arrivare alla guida dei grandi però si è seduto sule panchine di Empoli, dal 1998 al 2004, Fiorentina dal 2004 al 2014 e poi con la Nazionale, prima Under 20 e poi Under 19.

Federico Guidi qui in un Roma-Fiorentina, Allievi Nazionali, stagione 2013-2014 (Foto d’Archivio)

A Trigoria firma il 4 giugno 2022 e in due stagioni conquista una Coppa Italia ed una Supercoppa Italiana rispettivamente nella stagione 2022-23 e 2023-24. All’ombra del Colosseo supporta la crescita di tanti giocatori che si stanno affermando: da Pisilli (65 presenze, 22 gol e 12 assist con lui) a Cherubini (65 presenze, 18 gol e 17 assist), da Pagano (62 presenze, 27 gol e 17 assist) a Mannini (43 presenze, 4 gol e 8 assist).

La Roma inizia con un trionfo! Cherubini porta la Supercoppa nella Capitale

La formazione di Guidi parte nella maniera perfetta, espugnando di misura il Via del Mare del Lecce Campione d'Italia. Dopo sette anni questo titolo torna a Trigoria

Nelle 80 partite nei due anni di Roma vince 43 volte, 17 pareggi e 20 sconfitte, una media punti 1,83 con 160 reti realizzate e 110 subite. Della difesa a quattro ne ha sempre fatto un mantra, con sole 15 gare in cui i suoi sono scesi con tre interpreti nella retroguardia.

Ora da lui, dopo un anno sicuramente non esaltante con il Milan Primavera, ci si aspetta tanto, a partire dai risultati ma sopratutto nella crescita dei giovani… anche perché affiancato ad un maestro in questo ambito come Gasperini non può essere altrimenti.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.