Cerca

top 11

Ecco il dream team dell'anno nel campionato di Promozione

Abbiamo selezionato i migliori undici giocatori tra le formazioni dei quattro gironi, un allenatore e quelli esclusi a malincuore

12 Maggio 2016

Il Dream Team di Promozione 2015-16

Il Dream Team di Promozione 2015-16

Finito il campionato, è tempo di play off e di play out per le squadre che proveranno a fare il salto di categoria e a salvarsi. Tutte le altre andranno in vacanza, in attesa dei primi giorni d'estate che infiammeranno il calciomercato. Per noi, invece, è tempo di scegliere gli undici calciatori da inserire nel dream team della regular season. Il nostro gioco, fatta eccezione per quella dei tre under, non ha regole. Solo un paio di doverose osservazioni. Questa è la nostra formazione migliore, non l'elenco dei giocatori “più forti” del campionato. E da qui scaturisce una seconda considerazione, ovvero che siamo stati costretti a tenere fuori dallo scacchiere tanti, forse troppi calciatori meritevoli di un posto da titolare. Ad impartire istruzioni dalla panchina ai nostri magnifici undici ci sarà un “top” allenatore, anch'egli scelto da noi. Il modulo, un 4-4-2 con il centrocampo a rombo e con gli esterni abbastanza offensivi. Ecco la nostra squadra: clicca sull'immagine per visualizzare la formazione

Il Dream Team di Promozione 2015-16


Difesa Tra i pali abbiamo puntato su Matteo Santi, estremo difensore della corazzata Unipomezia. Il portiere classe ’92 è letteralmente esploso in questa stagione. La sua squadra ha chiuso con la seconda miglior difesa della categoria e parte del merito è senza dubbio il suo. Nel corso della stagione ha compiuto degli interventi pazzeschi, come quello su Bufalini nel match con il Real Colosseum. Davanti a Santi troviamo altri due giocatori che hanno trionfato nei rispettivi gironi. Uno è Daniele La Forgia dell’Unipomezia. Il centrale ex Lepanto ha mantenMatteo Santi (Foto©DelGobbo)uto un rendimento altissimo per tutta la stagione, imponendosi come leader difensivo in una squadra composta da tantissimi giocatori di livello. L’altro è Fabrizio Boriello della Compagnia Portuale, la cui annata non è passata inosservata agli occhi degli addetti ai lavori. Un campionato in cui il centrale classe '82 ha conquistato l’Eccellenza, comandando la classifica del girone dall'inizio alla fine e segnando anche 3 reti: giù il cappello. Sugli esterni abbiamo schierato Valerio Magi della Lepanto Marino e Andrea Ricci dell’Unipomezia. Il primo è un classe ’97 che si è adattato fin da subito ai ritmi e al livello della Promozione, imponendosi come uno dei punti fermi nello scacchiere tattico di Diego Leone. Per quanto riguarda Ricci, potrebbe sembrare una forzatura posizionarlo nella linea difensiva, ma così non è. In questo modo abbiamo, infatti, voluto sottolineare la grande duttilità tattica di questo giocatore. Ricci, nella seconda parte di stagione, è spesso partito con il numero 2 sulle spalle, per poi essere avanzato nei secondi tempi. Scena che si è ripetuta anche nella gara che è valsa il primato matematico, in cui ha lasciato il segno con un bellissimo gol. 


Centrocampo Vertice basso del nostro rombo è Tamsiru Jammeh, senegalese classe '96, che ha impreziosito la rosa della Valle del Tevere nella seconda parte di stagione. Giocatore muscolare e di quantità, dotato anche di un discreto senso della posizione e di una buona lettura tattica. Una bella scoperta, dunque, per il calcio dilettantistico del Lazio. Nella nostra Top 11 non poteva mancare un rappresentante del Montespaccato, una delle squadre che hanno espresso il miglior calcDaniele Di Giovanni (Foto©Necci)io del torneo. Sul centro-sinistra inseriamo Daniele Di Giovanni, funambolico esterno offensivo e leader del team biancoblu. Il classe '91, che ha concluso il campionato con 16 gol all'attivo, è tra i principali artefici della stagione capolavoro del club capitolino: le sue serpentine e i suoi cambi di marcia sulla fascia sono stati l'incubo dei difensori avversari, dalla prima all'ultima giornata. Sarà così anche nei play off? Sull'altra corsia troviamo Sandro Carfora, fresco vincitore del campionato nel girone D con il Formia. Il centrocampista ha impressionato per forza fisica, velocità e tecnica, a cui si aggiungono una buona dose di carisma e tanti, tanti chilometri al servizio dei compagni. Predilige la parte offensiva del campo, ma nelle volte in cui mister Rosolino gli ha chiesto altro tipo di mansioni, il ragazzo si è sempre fatto trovare pronto. Al vertice alto del nostro rombo abbiamo voluto posizionare un classe ’95, che ha lasciato il segno come se fosse un veterano. Parliamo di Gino Flamini della Semprevisa. Con la formazione di Carpineto Romano, questo giovane calciatore, ha realizzato ben 14 reti, entrando di prepotenza nel dream team.  


Attacco Arrivando sotto porta non potevamo non puntare su due giocatori che hanno realizzato, in coppia, la bellezza di 60 gol. I nostri bomber sono: il sempre verde Mario Mariniello e il caterpillar Giuseppe Danieli. L’attaccante della Pro Calcio Lenola ha scalato la classifica dei marcatori grazie ad un girone di ritorno da fantascienza, a dimostrazione che l’età è solamente un numero. Per il numero 9 della Valle del Tevere, invece, un campionato che non ha conosciuto soste da settembre fino all'epilogo di domenica scorsa contro il Palombara, Giuseppe Danieli (Foto©Lori)quando l'ex bomber della Vigor Acquapendente ha raggiunto il traguardo delle 30 reti in campionato. 


Allenatore Al timone della nostra armata abbiamo scelto Massimo Castagnari, che con la sua mentalità e la sua passione ha condotto la CPC 2005 nel prestigioso porto dell'Eccellenza, al termine di una cavalcata trionfale dalla 1a alla 34a giornata.


Outsider I giocatori da scegliere erano solamente 11, ma sono tantissimi quelli che avrebbero meritato un posto in squadra. Una menzione speciale va a Molon, portiere dell’Aranova, che è riuscito nell’impresa di parare 7 calci di rigore. Se non è un record, poco ci manca. Di livello è stata anche la stagione della coppia centrale della Lepanto Marino. Marongiu e Verdini hanno permesso ai castellani di chiudere il campionato con la miglior difesa della Promozione. Tra i centrocampisti esclusi è d’obbligo citare Caramanica (Libertas Casilina), Fiorentini (Valle del Tevere), Gambacurta (Montespaccato) e Vartolo (Lepanto Marino). In attacco è doveroso rimarcare il grande campionato di Petrucci (Villalba), Pecci (San Lorenzo Nuovo), Nardecchia (Real Monterotondo Scalo) e dell’intramontabile Spaziani (Lepanto Marino). Infine tra gli allenatori va sottolineato Ubaldo Stefanini che con il suo Sermoneta si è piazzato, come lo scorso anno, al secondo posto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni