Girone d
Lupa avanti con il poker: Federici, tre gol per il 3° posto
Ancora quattro gol segnati per la formazione di Pace, che ribalta lo svantaggio della fine del primo tempo grazie all'ex Giardinetti
LUPA FRASCATI Mennini 6, Galassini 6, Pace 6, Fortunato 6.5, Carnevali 6.5, Ferri 6, Pompili 6, De Vecchis 5.5, Sebastiani 6, De Masi 6, Muzzi (13’st Federici 8) PANCHINA Antonini, Amantini, D'Alessio, Vasari, Chiacchierini, Tora, Federici, Fei ALLENATORE Pace
ROCCASECCA Rossignuolo 5.5, Cerrone 6 (7’st Ricci 5) Capuano 5.5, Lombardi 5.5, D’Avino 6.5 (20'st Schettino 5), Zonfrilli 6 Di Vaia 7, Rocco 6 (12’st Cucchi 5), Gelfusa 6 (7’st Buonanno 5), Grossi 7, Baglione 5.5 PANCHINA Viola, La Porta, Lombardi, Vicalvi, Schettino, Buonanno, Cucchi, Ricci ALLENATORE Pittiglio
MARCATORI Muzzi 2’pt (L), Grossi 24’pt (R), Di Vaia 46’pt (R), Federici 22'rig. 43' e 46'st (L)
ARBITRO Settimi di Viterbo, 5.5 ASSISTENTI Giovagnoli di Roma 2 e Trionfera di Ostia
NOTEAmmoniti Federici Angoli 3-4 Fuorigioco 3-1 Rec.1’pt - 5'st
La Lupa Frascati non risente della fatica e cala il terzo poker in una settimana dopo quello di mercoledì scorso a Ferentino e quello di domenica contro il Giardinetti, a cadere sotto i colpi della squadra di Pace è il Roccasecca di Pittiglio, che gioca un'ottima prima frazione, ma poi si sfalda nella ripresa. È un bel primo tempo quello cui danno vita Lupa e Roccasecca dimostrando di essere due squadre che puntano sul gioco e non si nascondono aspettando le scelte avversarie. I frascatani passano subito in vantaggio dopo due minuti. Sebastiani da posizione centrale da circa 20 metri prova la botta che Rossignuolo respinge debolmente. La difesa roccaseccana si addormenta favorendo Muzzi che arriva sulla sfera e la insacca sul palo del portiere. Dopo due tentativi da fuori innocui degli ospiti è ancora Muzzi a rendersi pericoloso: l’attaccante giallorosso si defila sulla destra e conclude sul primo palo e, con la porta spalancata calcia a botta sicura trovando però il provvidenziale intervento di D’Avino. Scampato il pericolo il Roccasecca pareggia. L’1-1 è un’invenzione di Grossi che prende palla ai 25 metri, scatta in avanti e poi col destro la mette all’angolino. Match aperto e praticamente nell’azione successiva la Lupa sfiora il raddoppio: ripartenza quasi perfetta dei castellani con Muzzi che scappa via, appoggia centralmente per Sebastiani che a sua volta allarga a destra per Pompili che entra in area e prova la botta sul primo palo che Rossignuolo respinge in angolo. Prima della pausa il Roccasecca ribalta il risultato. Di Vaia ci prova dal limite a girare, Mennini manda in angolo, poi lo stesso numero 7 scambia stretto con Gelfusa che a tu per tu col portiere gli calcia addosso. Il gol arriva nel primo ed unico minuto di recupero. Rocco chiama lo schema è serve al limite Cerrone che prova la botta col destro. Il tiro è sballato ma non viene respinto dalla difesa di casa, questo favorisce Di Vaia che insacca con due tentativi (il primo sul portiere) scatenando le proteste frascatane per una posizione di fuorigioco. La terna però dice che è tutto buono e quindi all’intervallo i biancazzurri sono avanti. Le proteste con cui la Lupa va al riposo si ripresentano al 14’ della ripresa quando Sebastiani mette dentro il 2-2. Per il primo assistente questa volta è fuorigioco, quindi il punteggio non cambia. Il pareggio della Lupa arriva al 24' quando Federici realizza un calcio di rigore giustamente concesso per fallo di mano di Lombardi. L'ex Giardinetti sceglie la potenza e non sbaglia. La gara cambia definitivamente, il Roccasecca si mette a difesa di un punto prezioso, la Lupa spinge per ottenere un successo chiave per i play off. La pressione porta al gol di Federici al 43' su azione d'angolo, prima di chiudere il match in pieno recupero insaccando al termine di una fuga personale.