focus
Girone C, è sempre tempo di esordi. Castelluccio ok, pari per Orlando
Sono undici i cambi sulle panchine del girone C dall'inizio della stagione, il raggruppamento che per (ampio) distacco, il girone A si ferma a 7 ed è secondo in questa particolare graduatoria, ha visto volti nuovi dirigere gare da bordo campo. Gli ultimi due del novero sono Andrea Castelluccio e Gigi Orlando, rispettivamente esordienti domenica scorsa con Virtus Ardea e Fiumicino. La particolarità di questo girone mangia-allenatori è che con l'esonero di Di Ruocco arrivato all'inizio della scorsa settimana il C rappresenta anche quello con il numero maggiore di cambi tra formazioni di testa. Nel mese di gennaio, infatti, cambiò anche la guida del Villa Adriana con Gianni che venne sostituito da Di Donato.
Clamoroso a Villa Adriana: salta Gianni! Coccodrilli a caccia di un nuovo tecnico
La società biancoverde, dopo aver steso il Fiumicino capolista, esonera il tecnico da 3 anni in panchina
Tra le squadre di testa con cambio di allenatore andrebbe annoverato anche l'Atletico Pontinia anche se il cambiamento è arrivato praticamente al limite dell'inizio della stagione con De Filippis che è giunto in sostituzione di Valenti quando i biancorossi dovevano ancora giocare il ritorno del primo turno di Coppa. Il resto delle società che hanno invece scelto una strada diversa in corso d'opera Nel girone C naviga invece dalla metà classifica in giù, posizione dove si trova adesso proprio la Virtus Ardea (settima col successo di domenica) che fino ad un mese era invece ancora in lotta per le prime posizioni. Quattro sconfitte consecutive devono aver indotto Bilotta a passare la mano (sulle sue dimissioni non ci è giunta voce delle motivazioni) con il club che ha puntato sull'ex Città di Pomezia, club che ha contribuito a portare in Promozione e con il quale il rapporto si è concluso lo scorso aprile quando mancavano, casi della vita, sei giornate al termine del campionato, come adesso. Castelluccio è partito nel migliore dei modi vincendo un match complicato, a Pontinia, contro una squadra che era reduce dalla sbornia di Palocco.
Tre punti che fanno sicuramente morale e danno modo ai rossoblù di chiudere al meglio la stagione, ormai lontani sia dalla lotta per il primato che dalla battaglia per la zona retrocessione. Chissà che il tecnico pometino non possa quindi sfruttare questo mese e mezzo che gli resta per guadagnarsi la conferma e ripartire di slancio nella prossima stagione. Diverso il caso per il tecnico del Fiumicino che è tornato su una panchina della famiglia rossoblù dopo aver guidato l'Under 16 in passato (2018-19) e quindi l'esordio è per lui doppio, in stagione ed in categoria in senso più assoluto. Il primo match è terminato con un pareggio in rimonta in casa del Parioli (altra società che ha avuto le porte girevoli in panchina), il terzo consecutivo per gli aeroportuali che, seppur con un match da recuperare, sono stati affiancati dallo Zena.