focus
Fregene Maccarese, la forza delle idee. Salvezza matematica ad un passo
Indipendentemente dalla scelta che verrà fatta dal CR Lazio sulla questione Under nelle prossime ore, il Fregene Maccarese ha intrapreso una strada che sui giovani è già fondata e, quindi, qualunque sarà il futuro dei giovani di lega in Promozione, il club biancorossi sa già quale sarà il suo destino. Salvo revisioni del progetto, ovviamente.
Rivoluzione Under: l' Italia è spaccata in due. Qual è la scelta del Lazio?
Alcune regioni hanno deciso di abolire l'obbligo dei giovani di lega, altre di abbassarlo. Si va verso una nuova stagione dai segni opposti
Agli ordini di Natalini, decano della panchina del Paglialunga, si muove ormai con compattezza e risultato una schiera di ragazzi che è ben lontano da dinamiche e riconoscimenti molto in voga nel mondo del dilettantismo e che, quindi, si trova a giocare praticamente per l'orgoglio di vestire questa maglia o poco più. Ogni anno, infatti, il Fregene Maccarese cerca di intercettare i migliori giovani adatti al proprio scopo e nel frattempo trattiene (o quantomeno ci prova) quelli che nel corso della stagione hanno dimostrato di poter sempre essere a disposizione per un obiettivo che, finora, è stato quello del mantenimento della categoria. Sfugge a questa politica il bomber, Luca Cifarelli, il quale però merita un approfondimento a parte. Dopo tante stagioni vissute lontane dal Tirreno l'attaccante (13 gol sin qui) è tornato a casa. Il suo percorso era infatti iniziato con la SFF Atletico che dall'originario Fregene ha trovato linfa vitale, prima di eclissarsi col progetto di Fiuggi. Chi è rimasto a via Fertilia ha invece trovato la nuova rinnovata strada biancorossa e, quindi, per l'ex Frosinone vestirsi con questi colori è stato come tornare a casa.
Non più di cinque "90" tutti insieme: il Fregene Maccarese sovverte le regole
In un campionato che prevede l'obbligatorietà di 3 giovani, il club biancorosso vince e diverte con la sua impostazione...al contrario
Senso di appartenenza, dunque, ma anche forza delle idee. Perché per puntare a giocare, non da semplice comparsa, un campionato con un'età media così bassa non è da sprovveduti, ma senza dubbio da chi si mette a tavolino e pensa, ipotizza e poi conclude una rosa competitiva, ben consapevole di vizi e virtù. Il rendimento del Fregene Maccarese è infatti bizzoso come può essere quello di chi è appena uscito dall'adolescenza e sta diventando uomo che, tradotto calcisticamente, significa capire se il calcio sarà solamente un passatempo o (ancora) un'opportunità. Intanto, dopo il fondamentale successo col Parioli, contro l'Urbetevere il Fregene Maccarese ha l'opportunità di toccare quota 40 che matematicamente non rappresenta la certezza di restare in Promozione, ma ci va maledettamente vicino. Per farcela i biancorossi dovranno rivedere e limare gli errori commessi contro il Tolfa, che si presentò da seconda della classe due settimane fa, alla pari proprio con l'Urbe, e che solo nella ripresa riuscì a far suo il risultato.