Cerca
Girone A
20 Settembre 2025
Uno scatto da Urbetevere - Tolfa di Coppa (Foto ©GazReg)
Un rinnovamento nel segno della qualità quello che ha investito il girone A. Rispetto alle precedenti edizioni non soltanto è aumentato il livello delle partecipanti, ma si sono aggiunte realtà che nomi alla mano, rappresentano delle potenziali mine vaganti di alto spessore. Come ogni corsa che si rispetti ci sono alcune squadre che hanno sulle spalle il grado di favorite, un compito che da un lato fa piacere, dall'altro però non può far altro che far alzare la pressione, in caso di assenza di (troppi) risultati favorevoli.
Da diverse stagioni la realtà collinare è una di quelle che si trova sempre sull'orlo del successo, ma poi non riesce a centrarlo a pieno. In estate la società ha lavorato sin da subito per costruire un gruppo altamente competitivo, con nomi di spessore ed un nuovo tecnico.
Il primo step sarà contro l'orgoglioso Città di Cerveteri, allenato da quel vecchio Lupo di mare di Ferretti, che ha costruito una squadra tutta da scoprire e che, senza contare i risvolti legati alla Giustizia Sportiva, ha comunque battuto una delle potenziali big del girone nel primo esordio stagionale, il Santa Marinella.
I tirrenici hanno digerito la delusione della scorsa stagione, in cui hanno mancato il colpo promozione rimanendo anche fuori dai playoff. I risvolti alla portato alla conferma di Fracassa sulla panchina ma ad un profondo rinnovamento della rosa a sua disposizione. Quando ci sono operazioni di questo tipo ci vuole tempo per capire il reale rapporto tra benefici e svantaggi, ma i rossoblù rimangono ancora una squadra di assoluto spessore.
Primo step contro la Duepigreco, che ha cambiato praticamente tutto ad iniziare dal tecnico (Montella) e che fino a pochi giorni fa era ancora attiva sul mercato. La realtà capitolina bianconera opera da sempre con budget oculato e gioca con tanti giovani. La freschezza e l'entusiasmo possono essere un fattore, ma anche un malus sul lungo periodo, all'interno di un campionato in cui l'esperienza spesso si rivela decisiva.
Il livello del girone A si è alzato anche perché sono arrivate due realtà dal massimo campionato: Ladispoli e Fiumicino. Scelte diverse nella costruzione dei due gruppi. Molto più ampia la costruzione della formazione affidata a Mastrecchia, mentre gli aeroportuali, che sono ripartiti da Lodi, hanno avuto più conferme e si sono affidati anche a chi conosce bene, di rientro, cosa voglia dire avere indosso quella maglia che in questa stagione compirà 100 anni
Per quanto riguarda Larosa e compagni il primo appuntamento sarà con il Grifone in casa, una delle novità di questo girone dopo l'esperienza altalenante nel B in cui emerse la concretezza di un tecnico come Campagna che avrà a disposizione due attaccanti di ottimo livello come Simone Trincia e Filippo Sesta, pezzi pregiati del mercato.
Il Fiumicino, invece, giocherà nel posticipo del Desideri contro il neopromosso Atletico Cimina di Puccica e cercherà di allontanare il malumore per l'eliminazione dalla Coppa patita per mano dell'Atletico Capranica.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni