Cerca
QUI FROSINONE
09 Febbraio 2019
Frosinone, servono i tre punti
Testa bassa e pedalare. Quando la strada sale, vietato nascondersi. Si sceglie il rapporto giusto e pronti ad aggredire ogni tornante dell'ascesa. Tre partite molto dure, da affrontare come delle opportunità e non delle difficoltà insormontabili. Marco Baroni da buon toscano sarà appassionato di ciclismo, uno dei gli sport più praticati nella regione che tra i tantissimi campioni delle due ruote ha regalato all'Italia Paolo Bettini. Ciclismo e Frosinone, binomio inusuale: perché questo paragone?
In Lombardia il "Trittico Lombardo", competizione storica del ciclismo italiano, da fine settembre a inizio ottobre infiamma le strade del Varesotto, della Brianza e dell'Alto Milanese per tre settimane. Tre settimane da "stress test", di sali e sali - gli scendi risultano utopici vista la forza delle avversarie - attendono i ciociari: prima tappa domenica al "Ferraris", seconda allo "Stadium" di CR7 & Co. e chiusura del ciclo in casa con la Roma. La sconfitta di lunedì scorso con la Lazio, immeritata per il finale brioso dei ciociari poco precisi negli ultimi sedici metri, ha consolidato le certezze del poker calato sul Bologna: la salvezza sembra possibile. I biancocelesti poi non fanno sconti: ieri anche l'Empoli si è arreso a Caicedo, quindi le distanze restano immutate e possono diminuire. Servirà Andrea Pinamonti meno tremolante davanti alla porta, out per influenza nell'ultima seduta di allenamento. Da valutare gli eventuali recuperi di Ariaudo, Brighenti, Simic e Ghiglione. Però i lati positivi sono diversi. Primo: le sconfitte pesanti con Sampdoria, Roma e Atalanta sono un lontano ricordo. Secondo, Trotta, Viviani e Valzania hanno portato entusiasmo, freschezza atletica e voglia di giocarsela fino in fondo. L'atteggiamento dei giocatori rispecchia il "Ferocior ad bellandum" trascritto sullo stemma del leone: il cambio di passo dell' "Era Baroni" è apprezzato dal pubblico e gli undici in campo sentono di dare il massimo per l'obiettivo comune di una città intera. Le prestazioni dal Milan a seguire sono figlie di un gruppo determinato a uscire fuori da una classifica che forse, scegliendo meglio nel mercato estivo, avrebbe potuto affiancare a pari punti Empoli e Udinese: i due confronti diretti alla "Dacia Arena" e in casa di fronte agli azzurri sono finiti infatti in parità. La giovane età li pone davanti a un esame da 15 crediti formativi nell'università del calcio e vorranno superarlo ottenendo un buon voto. A proposito, domenica pomeriggio il viaggio sarà verso la Liguria. Sanremo vive i giorni del Festival, consiglio per i leoni. Caricatevi attraverso la melodia e le parole dei Negrita: "Tengo il passo sul mio tempo, concentrato come un pugile. I ragazzi scaleranno le montagne e ammireranno la pianura". I ragazzi stanno bene. Il Frosinone sta bene. Cuffiette e iPhone nella valigia. C'è una montagna da scalare. Una salvezza da conquistare.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni