Cerca
L’INTERVISTA
14 Marzo 2020
Stefano Mattiuzzo, ds del Trastevere
Il calcio è fermo come l’Italia intera più o meno del resto, ma nella mente del direttore sportivo, attualmente in forza al Trastevere Stefano Mattiuzzo, è grande la voglia di tornare al quotidiano che fino a poco tempo fa era.“Si -esordisce Mattiuzzo- i tesserati del Trastevere sono professionali e devono esserlo a maggior ragione di più in questo delicatissimo momento che sta attraversando il nostro paese. Ad ogni calciatore è stato assegnato un programma di allenamento da poter mettere in pratica, attuando tutte le misure di sicurezza emanate, con grande senso di responsabilità, dal governo”.Il calcio, inevitabilmente, si è uniformato al resto dell’Italia che la mattina, in condizioni di normalità, si alza per andare al lavoro.“Fermarci -dichiara il noto direttore sportivo romano- era inevitabile e sacrosanto. Ora dobbiamo essere tutti compatti, rispettare le direttive che sono pervenute a noi dagli organi competenti e augurarci che il prima possibile si possa tornare alla normalità”.Finire, in maniera lineare la stagione calcistica, dopo una situazione così surreale non sarà di certo facile.“Ovviamente -prosegue Mattiuzzo- ma l’annata va assolutamente portata a termine proprio per rispetto di ogni club che ha stabilito ad inizio anno dei programmi ed è giusto li porti dignitosamente a termine. Se per concludere l’annata occorrerà fare dei sacrifici anche durante l’estate, io dico ben vengano”.Il Trastevere prima della grave emergenza sanitaria che sta attanagliando l’Italia, era reduce nel girone G di serie D, da ben 11 risultati utili consecutivi.“Definisco la nostra stagione dignitosa al momento. Si poteva far meglio come sempre del resto: non ci dimentichiamo che negli ultimi anni il Trastevere è stato sempre protagonista. Siamo praticamente il terzo club per importanza nella Capitale dopo Roma e Lazio. Una realtà in ascesa in sostanza, vogliosa sempre di migliorare e crescere laddove si può”.Nei cordiali saluti finali, la sentita e sensibile vicinanza che Mattiuzzo esterna nei confronti dei medici e degli operatori sanitari italiani.“Esprimo il mio cordoglio per le vittime causate dal Coronavirus. Un pensiero sentito va a chi si ritrova a dover fare i conti direttamente con questa situazione di assoluta emergenza. Rivolgo un grande applauso di stima per i medici e per tutti coloro che lottano in prima linea per arginare un fenomeno che riguarda tutti noi”.La speranza, manco a dirlo, è tornare presto in campo.“Naturalmente -conclude Stefano Mattiuzzo- il calcio deve essere da esempio come mezzo per tornare poi a sorridere, a divertirci e a lanciare possibilmente degli insegnamenti ai più piccoli. Tornare ad esaltare i 90 minuti del campo dovrà essere la priorità da parte di tutti”.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni