Cerca
L'evento
Al Troisi la presentazione del cortometraggio Montespaccato Calcio. Legalità in campo
08 Febbraio 2023
Il Presidente Monnanni durante l'evento odierno (Foto ©Raffaele Conti/Vamos)
In un Cinema Troisi stracolmo ed anche di più si è tenuta oggi la presentazione in anteprima nazionale del cortometraggio Montespaccato Calcio. Legalità in campo, realizzato da Sportmemory nell’ambito del progetto Roma Sport Sociale
Una iniziativa che ha visto la partecipazione delle massime personalità del mondo dello sport: il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente e Amministratore delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli, la Presidente del Credito Sportivo Antonella Baldino, il Presidente della FIGC Gabriele Gravina, il Presidente della LND Giancarlo Abete e la Vice Presidente del CONI, Silvia Salis.
Presenza altrettanto prestigiosa quella delle autorità civili e religiose, dal Prefetto Bruno Corda, Direttore generale dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati, a Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza della Regione Lazio, ad Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Turismo e Grandi eventi di Roma Capitale, al Generale Lorenzo Falferi, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Roma, al Vescovo ausiliare di Roma Benoni Ambarus, al Presidente dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive del Ministero dell’Interno Paolo Cortis, a Michele Sciscioli, Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili a rappresentanti della Prefettura di Roma e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, oltre alle principali realtà sociali del Quartiere, tra cui il Centro sociale anziani “Giovani Anziani”, l’Associazione di protezione civile “Praesidium”, il Comitato di quartiere “Insieme per Montespaccato”, il gruppo scout “Agesci”, la Parrocchia di “S. Maria Janua Coeli”.
L’iniziativa si è svolta in un momento estremamente delicato della vita della Polisportiva e dell’impianto che Regione Lazio ed Asilo Savoia hanno voluto dedicare a settembre 2018, nella fase immediatamente successiva al sequestro di prevenzione disposto dal Tribunale di Roma, a Don Pino Puglisi, il sacerdote palermitano trucidato dalla mafia e di cui questo anno ricorrerà il 15 settembre p.v. il 30° anniversario dell’assassinio. Nel mese di gennaio u.s. infatti la Corte di Cassazione ha reso note le motivazioni della sentenza emessa nel settembre 2022 che, nel confermare la confisca definitiva nei confronti dei beni formalmente intestati a Franco Gambacurta, di cui con separato giudizio è peraltro stata già anche confermata a luglio scorso in sede di appello la condanna a 30 anni di detenzione sancita nel processo di primo grado, ha invece disposto per alcuni aspetti formali il rinvio ad un nuovo esame da parte della Corte di Appello per gli altri sodali risultanti formalmente titolari della maggioranza delle quote della Polisportiva e della Società proprietaria dell’impianto sportivo. Tale decisione comporterà uno slittamento di ulteriori 12 -18 mesi per la pronuncia definitiva da parte delle autorità giudiziarie competenti in merito all’eventuale confisca definitiva e al conseguente trasferimento allo Stato della proprietà dei relativi beni e quote sociali, a fronte di una situazione di gestione straordinaria della Polisportiva e dell’impianto che perdura ormai dal giugno 2018.
"L’iniziativa di oggi - ha dichiarato il Presidente di ASP Asilo Savoia Massimiliano Monnanni – è servita non tanto a celebrare i risultati raggiunti dal luglio 2018 ad oggi – che sono sotto gli occhi di tutti - ma soprattutto a garantire – anche dopo le recenti novità sull’ulteriore procrastinarsi dell’esito della procedura di prevenzione in atto ormai da più di 4 anni - la prosecuzione di questa esperienza unica in Italia attraverso scelte coraggiose e condivise con la popolazione e le realtà associative di Montespaccato" “Di qui alla fine della stagione il Montespaccato Calcio – ha concluso Monnanni riferendosi agli ostacoli che potrebbero compromettere la prosecuzione dell’esperienza avviata con l’inserimento della Polisportiva nel programma “Talento & Tenacia” - anche se non è nel calendario sportivo ha di fronte a sé la partita più importante della sua storia e si batterà fino alla fine e con tutte le sue forze per vincerla. E’ la partita che siamo chiamati a giocare tutti insieme, è la nostra vera partita, è la partita della legalità"
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni